Come raggiungere e visitare gli scavi di Ercolano
Introduzione
La città di Ercolano risulta essere uno dei più importanti siti archeologici del nostro territorio, tanto che nel 1997 diventò patrimonio dell'UNESCO. La città fu distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C., poi fu sepolta fino circa al 1700, quando fu riportata alla luce in modo casuale. I reperti che sono stati trovato oggi si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Sono molte le informazioni da conoscere prima di recarsi agli scavi di Ercolano, le quali possono essere facilmente acquisite leggendo con estrema attenzione quanto riportato in questa guida e tramite accurate ricerche sul web. In questo modo, non avrete la necessità di recarvi in agenzia e dunque potrete ottenere un notevole risparmio economico. A questo punto, non vi rimane che continuare a leggere con attenzione ed impegno i successivi passi di questa interessante e semplice guida, per imparare in modo utile e veloce come raggiungere e visitare gli scavi di Ercolano.
Occorrente
- biglietto della circumvesuviana
- biglietto d'ingresso
Acquistare il biglietto d'entrata
Prima di recarvi agli scavi dovrete necessariamente acquistare il biglietto di entrata.. Esso lo potrete comprare esclusivamente tramite il sito web ufficiale del sito archeologico, inoltre potrete anche decidere di usufruire di una visita con la guida turistica. Vi consigliamo di portare sempre con voi una mappa del sito, in quanto se vi manca un punto di riferimento potrete rischiare di perdervi fastidiosamente. Quando fate il giro, dovrete chiaramente rispettare delle regole. La prima fra tutte risulta essere esattamente quella di non mangiare durante il percorso della visita, ma troverete degli appositi spazi per poter mangiare.
Raggiungere gli scavi tramite i mezzi pubblici
Se siete ad Ercolano in vacanza, ed avete preso l'albergo oppure l'hotel al centro di Napoli, la soluzione migliore risulta essere precisamente quella di andare agli scavi direttamente dalla stazione. Da Piazza Garibaldi esistono moltissimi mezzi pubblici ed anche dei taxi che vi fanno direttamente giungere agli scavi in modo semplice e piuttosto veloce. Gli autobus principali per l'arrivo sono il numero 201 e 202. Dalla stazione sarà bene prendere la Circumvesuviana, che è molto facile da raggiungere mediante un corridoio che è all'interno ad essa. La fermata a cui dovrete scendere si chiama "Ercolano scavi". Ora invece potrete scegliere tra due soluzioni: fare a piedi un viale lungo 500 metri, oppure prendere la navetta che vi porterà direttamente all'entrata degli scavi.
Raggiungere gli scavi tramite l'auto
Per chi, giunge invece col mezzo proprio, la miglior soluzione sarà quella di prendere l'autostrada. Dovrete quindi prendere l'A3 che è la Napoli-Salerno, poi dovrete uscire al casello di Ercolano. Da qui tantissimi sono i cartelli che vi porteranno agli scavi veramente in meno di 5 minuti. Arrivati sul posto, troverete anche facilmente il parcheggio: il sito ha reso a disposizione dei visitatori, uno spazio che è a pagamento, però custodito per far visita agli scavi molto comodamente, ed in tutta tranquillità.
Consigli
- fare attenzione ai bambini che incuriositi dagli spazi potrebbero allontanarsi dai genitori
- consigliabile iniziare la visita dal mattino