Come pulire le valigie dopo un viaggio
Introduzione
Ogni valigia, dalla semplice sacca, a quella ultratecnologica con rotelle e manico telescopico, merita tutte le nostre attenzioni. La sua resistenza infatti non sempre basta a renderla eterna. Le valigie sono messe a dura prova tutte le volte che viaggiamo. Gli ambienti e le superfici con cui vengono a contatto, inoltre, non sempre sono perfettamente igienizzati. Per evitare che la nostra valigia diventi un ricettacolo di germi e batteri, è quindi buona norma pulirla sempre. Soprattutto al ritorno da un lungo viaggio. Naturalmente ogni bagaglio deve essere lavato in base alle proprie caratteristiche, ma anche disinfettato al meglio. Per questo motivo, vi forniamo qualche utile consiglio su come pulire le valigie dopo un viaggio. In base al loro tessuto e in base ai possibili germi. Prendete appunti dalla nostra semplicissima guida!
Occorrente
- Bicarbonato-detergenti delicati-sgrassatore-aspirapolvere-panni morbidi
Il primo passo, naturalmente per pulire le valigie dopo un viaggio è svuotarle tutte, controllando che non sia rimasto alcun oggetto nelle tasche interne. In secondo luogo cercate di asportare manualmente tutti i vari residui di polvere e pulviscoli, magari aiutandovi con l'uso dell'aspirapolvere.
Grazie al bocchettone piccolo raggiungerete gli angoli più nascosti, le pieghe interne e le tasche. Spingetevi fino in fondo ad ogni angolo, per evitare che anche il più piccolo batterio possa prolificare. In questo modo vi siete assicurati una prima pulizia sufficientemente completa degli interni.
Se la vostra valigia è di tipo semi - rigido, sicuramente è dotata di rivestimento in tessuto. In tal caso, abbiate cura di pulire prima di ogni cosa questo tessuto. Iniziate con l'aspirapolvere eliminando la patina esterna di sporcizia accumulata. Eliminate poi le eventuali macchie esterne con un po' di bicarbonato di sodio: distribuite il bicarbonato sulla superficie, e strofinate delicatamente con un panno umido. Eliminate la polverina con lo stesso panno e aspirate i residui con l'aspirapolvere. Se avete delle foglioline essiccate di lavanda, sfregatele insieme con il bicarbonato, rilasceranno un piacevolissimo profumo.
Se dovete pulire valigie metalliche o in policarbonato dopo un viaggio, allora l'operazione è molto più semplice. Il rivestimento rigido è più refrattario a qualunque tipo di germe o batterio, quindi sarà sufficiente utilizzare per la pulitura un detergente liquido multiuso, a base di alcool. Spruzzatelo sulla superficie e strofinate con un panno morbido finché non sarà asciutto.
Se ci sono macchie ostinate, di catrame, di olio o di sole, che attecchiscono anche sulla plastica, potrete utilizzare uno sgrassatore universale. Non lasciate agire il prodotto, rischiereste di rovinare la brillantezza del rivestimento. Risciacquate ed asciugate bene.
Se avete un classico borsone in tela da viaggio, vi basterà semplicemente immergerlo in acqua fredda e utilizzare un prodotto delicato (per esempio un detersivo per lana o seta). Proprio come se si trattasse di un maglione o di un paio di scarpe sportive. Anche il ciclo specifico in lavatrice è utile. Se poi il borsone è particolarmente sporco, strofinate con uno spazzolone da bucato con un po' di bicarbonato. Sciacquate bene il borsone e fatelo asciugare, preferibilmente non alla luce diretta del sole.
Queste regole fin qui esposte su come pulire le valigie dopo un viaggio non valgono se la vostra valigia è di pelle. In tal caso dovrete procedere con più cura. Questa tipologia è un pochino più complicata da trattare, in quanto la pelle è molto delicata. Ma anche difficile a macchiarsi. Quindi per igienizzare, limitatevi a nebulizzare un apposito disinfettante, mentre per le macchie ostinate, inumidite bene un panno con detergente per pelle. Tamponate, ma non bagnate. In casi estremi, valutate anche l'ipotesi di portare la valigia in una lavanderia specializzata.
Consigli
- Prima di lavare un capo o un oggetto,provate l'efficacia del detersivo su una parte non visibile. Se il detersivo è troppo aggressivo,rischiate di rovinare tutto!