Come preparare un kit di sopravvivenza
Introduzione
La presenza di un kit di sopravvivenza, in particolari situazioni, può appunto determinare la sopravvivenza o meno dell'individuo. Oggigiorno siamo abituati a essere pieni di beni superflui, tuttavia poche sono le cose di cui un essere umano ha realmente bisogno per sopravvivere. La caratteristica fondamentale del kit di sopravvivenza è infatti quella di comprendere pochi oggetti ma dotati di molteplici funzioni che possano essere utilizzati in vari momenti e contesti. In questa guida si vedrà dunque come preparare un kit di sopravvivenza con pochi ma essenziali oggetti da usare in casi di emergenza.
Occorrente
- Una scatola
- Una bussola
- Un coltellino svizzero
- Un tubicino di gomma
- Dello spago
- Una scatoletta di fiammiferi
- Una pietra focaia e un accendino
- Un cavetto per trappole
- Degli ami e dei fili di nylon
- Recipienti vari
- Le pastiglie potabilizzanti
- Medicinali e garze
Come base per creare il vostro kit di sopravvivenza dovrete munirvi di una piccola scatola. È consigliabile una scatola di allumino o acciaio, che risulta essere leggera, pratica e, allo stesso tempo, resistente. Per esempio, si potrebbe sistemare il kit di sopravvivenza all'interno di una scatola per il tabacco che, oltre a essere solida e resistente, presenta il vantaggio di poter essere sigillata con del nastro adesivo.
Un consiglio è quello di applicare all'esterno della scatola un foglietto che elenchi il materiale contenuti all'interno del kit, cosicché possiate sempre consultarlo e rendervi subito conto del contenuto in ogni situazione. La lista risulta essere estremamente importante soprattutto nel caso in cui voi siate impossibilitati a occuparvi del kit e debba esserci un'altra persona disponibile ad aprirla ed estrarre il materiale necessario.
Elemento fondamentale del kit è una bussola, utile per orientarsi ed individuare la corretta direzione di marcia.
Altro utensile che non può assolutamente mancare è un coltellino svizzero. Questi coltellini includono una grande quantità di altri utensili che, a loro volta, possono essere estremamente utili. Non mancherà, fra gli elementi comprensivi del coltellino svizzero, una robusta e affilata lama, un cavatappi, un paio di forbici e tanto altro.
Si consiglia di aggiungere anche un tubicino di gomma da usare come laccio emostatico per non perdere troppo sangue in caso di ferite. L'utilità di questo tubicino non finisce qui. Esso può anche fungere da cannuccia per attingere all'acqua che scorre in piccole fessure o anche come molla per costruire una trappola.
Non dimenticate di aggiungere nel vostro kit anche dello spago ma soprattutto dei fiammiferi, oggetti che, in situazioni come quelle in cui dovrete usare un kit di sopravvivenza si riveleranno preziosissimi.
Come appena detto, i fiammiferi saranno preziosissimi, quindi non vanno sprecati. A tal fine inserite nel kit anche una pietra focaia e un accendino. Questi oggetti verranno utilizzati in sostituzione dei fiammiferi.
Se ci si trova nella situazione di usare un kit di sopravvivenza, bisognerà anche cacciare per procurarsi il cibo e, per fare ciò, è opportuno preparare delle trappole. Servirà dunque un cavetto per trappole a nodo scorsoio, oltre ad ami e fili di nylon per pescare.
Portate con voi anche dei piccoli recipienti che potranno essere usati per cucinare ma anche per tanti altri scopi come la conservazione del cibo, che sarà uno dei vostri beni più importanti.
Non dimenticate le pastiglie potabilizzanti: queste hanno la particolarità di rendere potabile l'acqua, e dovrete usarle ogniqualvolta non siate sicuri che l'acqua con la quale vi state per dissetare sia potabile o meno.
Infine, inserite anche semplici medicinali utili per vari tipi di indisposizione e garze da fissare con apposite spille.
Consigli
- Preparate il vostro kit con calma e pensate bene; più tempo penserete a cosa aggiungere per le vostre necessità personali che vanno al di là della guida, e più idee vi verranno in mente