Come preparare la valigia per una vacanza in montagna
Introduzione

Per chi sceglie di trascorrere una vacanza in montagna l'unico accorgimento da tenere in debito conto è quello di partire con una valigia di grosse dimensioni. Che sia estate o inverno, il vestiario per la montagna è vario e l'occorrente da portarsi dietro non è sicuramente mai abbastanza. Per il clima e la quota, la montagna richiede una tipologia di abbigliamento che va dagli shorts al giaccone pesante. Inoltre, chi in montagna ci va per sciare o per escursionismo, deve riservare una parte della valigia per il vestiario e gli accessori tecnici necessari per le varie attività. Importante è non dimenticare mai le giusta paia di scarpe. Di seguito, ecco qualche suggerimento pratico su come preparare la valigia per una vacanza in montagna.
Vacanza in montagna sulla neve
Se il vostro approccio alla montagna in inverno avviene essenzialmente per lo sci, allora è molto importante scegliere i giusti vestiti pesanti da portarsi dietro per non incappare in valige troppo pesanti o ingombranti. Forse è opportuno separare l'abbigliamento specifico per lo sci, da quello per il tempo libero. Chi raggiunge le località di montagna per le settimane bianche sa già che trascorrerà la maggior parte delle giornate sulle piste. In questo caso il vestiario da portarsi dietro riguarderà in massima parte indumenti di tipo tecnico da indossare per l'attività sportiva. Chi scia, sa bene che vestirsi a strati o nel cosiddetto metodo "a cipolla" è quello più corretto. Pertanto, uno sciatore dovrà portarsi dietro sempre un paio di felpe a collo alto e lupetto, unitamente a magliette traspiranti a maniche corte fungenti da intimo, per ogni giorno sugli sci. Se le temperature sono particolarmente rigide si consiglia di indossare uno strato in più, dotandosi di T-shirt di cotone a maniche lunghe e dolcevite o pantacollant in sostituzione alla tradizionale calzamaglia. Mai dimenticare guanti, berretti, scaldacollo, sciarpe o scaldamuscoli. Questi sono alcuni consigli su come preparare la valigia per una vacanza in montagna d'inverno.
Alpinismo Invernale
Lo stesso abbigliamento tecnico è richiesto per chi d'inverno frequenta la montagna per praticare sci d'alpinismo, camminate sulla neve e ciaspolate. Oltre agli sci, bastoncini, racchette da neve, ecc. Il vestiario di un alpinista necessita di indumenti tecnici specifici. Questo tipo di abbigliamento è realizzato con materiali sintetici impermeabili e leggeri facilmente ripiegabili e poco ingombranti. Sono ottimi per sostituire giacconi e piumini di grosso ingombro. L'alpinista deve inoltre portarsi dietro lo zaino e tutto l'occorrente per eventuali escursioni, compreso il vestiario di ricambio.
La montagna d'estate
Le indicazioni su come preparare la valigia per una vacanza in montagna d'estate, non si discostano molto da quella in inverno. D'estate infatti, il clima in montagna è molto variabile e caratterizzato da frequenti fenomeni piovosi con correlati abbassamenti delle temperature. Quindi il vestiario per una vacanza in montagna deve essere vario e ben assortito. Soprattutto chi la montagna la frequenta per escursioni ed alpinismo, sa bene che giacche, gillet e felpe pesanti non devono mancare mai. Ciò che ci si può concedere di più, rispetto alla stagione invernale, è qualche indumento leggero. Quindi si consiglia di abbondare con le magliette a maniche corte.
L'outfit da tempo libero per la montagna
In montagna si predilige un abbigliamento di tipo sportivo che sia comodo e consenta agilità di movimenti, soprattutto se il soggiorno avviene in quota o in rifugio. Per gli uomini non sussistono particolari problemi, ma per le donne, un consiglio su come preparare la valigia per una vacanza in montagna, è sicuramente quello di lasciare a casa lustrini, paiettes e tacchi alti. Anche nei momenti in cui sarete lontani dalle piste da sci e dai pascoli d'alta montagna, prediligete un outfit comodo e sportivo. Anche la sera, non preoccupatevi se non sarete troppo eleganti per una cena, con un adeguato vestiario tecnico addosso, farete lo stesso un bel figurone.
Calzature ed accessori
Oltre agli scarponi da sci e quelli da trekking, portatevi dietro alcune paia di scarpe da ginnastica, preferibilmente in goretex. I vostri piedi avranno bisogno di riposare in scarpe comode dopo una giornata in pista o passata a marciare chilometri nella natura. Le scarpe da ginnastica rappresentano un buon sostituto degli scarponi durante l'escursionismo per chi ha i piedi troppo delicati. Infine non dimenticate occhiali neri, crema solare e cappello, sia d'estate che d'inverno per proteggervi dal sole, che in quota, può scottare come al mare.