Come preparare la valigia per la montagna
Introduzione

La maggior parte dei turisti si divide il più delle volte in due grandi categorie: gli amanti del mare e gli amanti della montagna. Se apparteniamo al secondo gruppo, uno dei dilemmi che ogni estate e ogni inverno ci si presenta davanti, è il seguente: "Cosa mettiamo in valigia?". Preparare la valigia per la montagna infatti, non è affatto semplice come potrebbe sembrare, essendo molteplici gli aspetti da non tralasciare. In questa guida vedremo dunque come fare la valigia nel modo più intelligente, evitando di riempirla troppo e allo stesso tempo di dimenticare qualcosa di importante.
Occorrente
- crema solare
- borraccia
- t-shirt
- scarpe da trekking o scarponi
- tuta comoda o maglioni
- paraorecchie o cuffia
- guanti
- sciarpa
- barrette energetiche
- cartine con sentieri
- zainetto per escursioni
- giacca a vento impermeabile
Repellente
Tra i nemici più temibili delle escursioni estive in montagna, vi sono poi gli insetti. Per tenere a distanza il loro fastidioso ronzio nonché le pruriginose punture, è bene mettere in valigia un repellente da spruzzare sulla nostra pelle al momento dell'uscita, che terrà a debita distanza zanzare e insetti vari.
Giacca e maglioni
Se il periodo della vacanza è quello invernale, il più grande problema saranno le basse temperature e la possibile presenza di pioggia o neve. Dovremo mettere in valigia maglioni, cappotto, giacca a vento, guanti, sciarpe, cappellini di lana, paraorecchie, kway. Ombrelli e calze rigorosamente pesanti. Inoltre dovremmo avere delle calzature adeguate nel caso volessimo fare delle passeggiate, scarponi o scarpe da trekking possibilmente impermeabili, che ci garantiscono comodità ma anche aderenza ai sentieri, soprattutto se bagnati.
Vestiario basic
Se la vacanza si svolge in un periodo estivo, per l'abbigliamento dovremo optare per un vestiario basico: t-shirt, jeans, tute comode funzionali alle escursioni, e scarpe da trekking, o, in alternativa, scarpe da tennis. Se è vero che al mare prendiamo delle consistenti scottature dovute al sole, è anche vero che la potenza dei raggi solari in montagna non è da meno. A protezione della nostra pelle, dovremo inserire in valigia quindi sia della crema solare, sia della crema idratante. Può risultare utile nella lotta alle bruciature anche un cappellino con visiera. Fondamentale avere a portata di mano un buon numero di borracce contenenti acqua, senza dimenticare le barrette energizzanti che potranno venire in nostro soccorso in caso di calo di zuccheri.
Occorrente per le escursioni
Se il nostro obbiettivo è quello di fare delle escursioni, sia in estate che in inverno, è importante avere un piccolo zainetto dove metteremo tutto l'occorrente: borraccia, cartina con i sentieri che si può acquistare in loco, kway o poncho in caso di pioggia o di vento, uno spuntino per riprendere le energie durante la camminata, piccolo binocolo per poter osservare meglio il panorama, vestiti di ricambio. Inoltre dobbiamo avere delle scarpe da trekking e di vestiti comodi, possibilmente impermeabili e traspiranti.