Come Prenotare Visite Specialistiche in Ospedale Tramite Internet
Introduzione
Le liste di attesa sono sempre più lunghe e prenotare una visita diventa difficile, non solo perché prima che viene fissato un appuntamento passano diversi mesi, ma perché bisogna fare i conti con le interminabili file davanti allo sportello del CUP. La maggior parte delle volte, per prenotare una visita specialistica in ospedale ci si reca sul posto, altrimenti chi ha la fortuna di saper usare internet può prenotare la prestazione usufruendo del servizio online che il Centro Unico offre agli utenti. I vantaggi di una prenotazione telematica sono molti: si può fare l'operazione direttamente da casa, quando si vuole, e a volte con un po' di fortuna si ottiene una prenotazione prima del previsto. Vediamo insieme, a tal proposito, come prenotare visite specialistiche in ospedale tramite internet.
Occorrente
- Registrazione Online al CUP (centro unico prenotazione)
- Richiesta di Visita specialistica del medico curante
Servendovi del motore di ricerca che più preferite, entrate nella pagina del sito dell'ospedale dove desiderate prenotare la visita specialistica. A questo punto per usufruire del servizio è necessario effettuare la registrazione. Occorre che voi inseriate i vostri dati e una password. Effettuata la registrazione, per accedere alla pagina, dovrete digitare il codice fiscale che sarà il vostro ID, più la password scelta in precedenza. Accedendo alla pagina, andate su "Prenotazione". Nell'apposito riquadro digitate la specializzazione o la malattia.
Vi verrà fornito un elenco specifico: cliccate sul servizio attinente alla vostra richiesta, e vi verrà mostrata la disponibilità con i giorni di attesa. Proseguite su "Prenota". Bisogna inserire il numero riportato sulla ricetta del vostro medico (numero di codice a barre formato da 17 cifre alfa numeriche) e l'eventuale codice di esenzione ticket, un elemento importante da indicare per non pagare la prestazione. Il foglio va stampato, così da avere a portata di mano quando presentarvi per le visite e esami, il nome del medico assegnato e l'indirizzo dove presentarvi.
Se il giorno stabilito siete purtroppo impossibilitati a recarvi alla visita, è corretto disdire qualche giorno prima, sempre dal sito internet, la prenotazione. Se non effettuate la disdetta, come disposto dalle normative vigenti, siete tenuti inevitabilmente a pagare per intero la prestazione sanitaria. Il mancato pagamento comporterà la comunicazione agli organi competenti per il recupero crediti. Quando vi recherete alla visita, occorre che portiate con voi la copia della prenotazione e la ricetta del vostro medico con il ticket pagato o con il timbro sulla ricetta di eventuale esenzione.
Consigli
- Il foglio va stampato, così da avere a portata di mano quando presentarvi per le visite e esami, il nome del medico assegnato e l'indirizzo dove presentarvi.