Come pianificare una visita alle Gole dell'Alcantara
Introduzione

Esistono in Italia posti talmente affascinanti e belli da destare stupore ed orgoglio. La nostra patria, che in passato ha dato la nascita a geni del calibro di Leonardo da vinci, Archimede Pitagorico, Paganini, e la lista dei geni e degli artisti che hanno costruito opere eccezionali in ogni settore della cultura planetaria sarebbe davvero lunga da fare. Sarà forse merito del variegato panorama risiedente nello stivale, l'aria, il cibo, il vino; nessuno può dire quali di questi fattori influenzino maggiormente il pensare e l'agire degli italiani di ogni epoca. Di certo uno di questi spazi in Italia risiede in Sicilia, nelle zone bagnate dal fiume Alcantara. L'Alcantara è un fiume della Sicilia Orientale che scorre per circa 52 km, un bacino che si estende tra Messina e Catania. Le gole dell'Alcantara sono sorte da un antichissima colata lavica che nel corso dei millenni le acqua del fiume hanno eroso e levigato i massi basaltici formatesi con l'eruzione, creando cosi' le Gole dell'Alcantara, uno scenario suggestivo e selvaggio. Attraverso la lettura di questa guida apprenderete dunque come pianificare una visita alle gole dell'Alcantara.
Occorrente
- scarpe da trekking
- costume da bagno
Le Gole dell'Alcantara costituiscono un paesaggio unico, dalle forme e dai colori paesaggistici affascinanti. Costituite da alte pareti basaltiche, le Gole, appunto, tra le quali scorrono e si insinuano le acque del fiume omonimo, piccole cascate, e piccole spiagge. Un paesaggio che muta scendendo dalla valle fin sotto le gole, passando dai boschi della valle, alla tipica macchia mediterranea, olivi, fichi d'india ed altri arbusti per giungere alla rigogliosa vegetazione che circonda le grotte e i vari ruscelli naturali.
La discesa verso le gole non è leggerissima, sicuramente è un percorso escursionistico impegnativo, ma permette di avere una bella visuale d'insieme delle gole, lo sforzo fisico è sicuramente ricompensato dalla bellezza e dal fascino del posto. Giunti a valle si rimane colpiti dalle pareti di queste imponenti masse rocciose, dalle forme geometriche spettacolari ed irregolari, le più alte delle quali arrivano a circa 50 mt di altezza.
Man mano che ci si inoltra all'interno di questa natura meravigliosa sono tre gli elementi che dominano il paesaggio: la roccia, il cielo e l'acqua. Se siete esperti nuotatori potete fare il bagno nelle gelide e limpide acqua dell'alcantera, comunque alcuni tratti si devono per forza attraversare a nuoto, quindi occorre munirsi di costume da bagno. Non mi resta che augurarvi buona escursione!
Guarda il video

Consigli
- Fate escursioni in sicurezza