Come pianificare una visita alla Valle dei Templi di Agrigento
Introduzione

La Valle dei templi di Agrigento rappresenta uno dei siti archeologici più belli della civiltà greca presenti in Sicilia, e di recente è divenuto patrimonio mondiale dell'umanità. Si tratta di una delle mete turistiche e culturali più importanti presenti nel sud-Italia, in quanto proprio su questo altopiano si ergono dieci templi dedicati a dieci divinità della Magna Grecia. Pianificare una visita alla Valle dei templi è piuttosto semplice, infatti basta annotarsi qualche nozione della sua storia e sapere in quale periodo sia più consono andare. Attraverso i passaggi successivi di questa guida ci occuperemo di spiegarvi come procedere per pianificare una visita in questa splendida località.
Occorrente
- Macchina fotografica
- Scarpe comode
- Annotazioni dei nomi dei templi
- Piccolo itinerario dei dintorni con mappa o appunti
Appena sarete giunti nella Valle dei templi vi troverete davanti un lungo percorso, fatto di sentieri e stradine che vi condurranno in un suggestivo itinerario archeologico, fatto di resti dell'antica civiltà greca che in Sicilia si sa, ha lasciato delle forti testimonianze. È importante sapere che, secondo quando narra la leggenda l'antica città greca, Akragas fu qui fondata nel 580 A. C. Da un gruppo di popolazioni provenienti da Creta e Rodi. In seguito fu distrutta dai Cartaginesi e successivamente venne ricostruita dai romani. Che ne mutarono il nome in Agrigentum.
Il V secolo è stato il suo periodo di maggiore splendore culturale: a questa data infatti, appartengono le ricostruzioni dei diversi templi che troverete lungo la valle. Quest'ultima è racchiusa in dieci templi, e ognuno di loro presenta delle caratteristiche davvero uniche. Per poter pianificare e capire ogni dettaglio di quello che state guardando, annotatevi i templi di stile dorico, di Hera, della Concordia, Dionisio, Eracle, Zeus, Efesto, Atena, Asclepio, Demetra e Iside. È inoltre importante che sappiate l'esistenza di tre santuari e altri luoghi importanti di riunione, come l'Agorà. Il tutto è visitabile con calma: vale la pena prendersi almeno un pomeriggio intero per gustare la bellezza di questi luoghi.
A parte il bellissimo complesso di templi, si possono trovare anche diversi resti di necropoli, tombe e grotte di epoca greco - romana. Potreste anche prendere in considerazione l'idea di recarvi ad Agrigento per visitare la Valle dei templi durante il periodo primaverile, cioè quando gli alberi di mandorlo del posto sono in fioritura e fanno risplendere il luogo con una luce incantevole, ideale per gli amanti dell'archeologia e dell'arte, ma soprattutto della natura. In inverno, al contrario, ci sono molte probabilità di trovare, non solo condizioni atmosferiche non molto favorevoli, ma anche pochi visitatori, forse un po' troppo pochi in rapporto ai numeri che si registrano in primavera. Potrebbe essere adatto anche portarvi un pranzo al sacco, poiché nei dintorni ci sono distese di verde meravigliose, che consentono un momento di ristoro e relax prima di addentrarsi nella bellezza di un patrimonio culturale così forte!
Guarda il video
