Introduzione
New Orleans è uno dei principali porti degli Stati Uniti e, con oltre 1 milione di abitanti includendo l'aerea metropolitana, è la maggiore città nello stato della Louisiana. La città deve il nome al Duca di Orleans, che governò la città sotto il regno di Luigi XV fino al 1723. New Orleans, fondata dai coloni Francesi, ha una forte impronta Europea e Ispanico-Creola. Arrivata nelle prime pagine di cronaca negli ultimi anni a causa dell'uragano Katrina, uno dei disastri naturali più gravi degli ultimi due secoli, la città sta risorgendo e rifiorendo con determinata e ritrovata forza. New Orleans è affascinante e complicata, una città colorata che vive e respira musica, sopratutto Jazz. Sebbene non sia esattamente in cima alla lista di priorità come destinazione individuale per un viaggio in USA, né inclusa di frequente negli itinerari pre-programmati, pianificare una vacanza a New Orleans non è più difficoltoso di quanto possa esserlo organizzarne una per New York o Los Angeles. E nemmeno più costoso. New Orleans è unica.
Occorrente
- Passaporto con validità residua superiore ai 6 mesi
- ESTA (Sostituisce il visto)
- Prenotazione volo di ritorno e pernottamento
Prima ancora di occuparsi del trasporto e dell'alloggio, per visitare New Orleans occorre adempiere alle classiche modalità burocratiche che servono in ogni caso per recarsi negli Stati Uniti. Il passaporto deve avere validità residua superiore ai 6 mesi dalla data del ritorno. È necessario essere in possesso di una conferma di prenotazione valida per il volo di ritorno e prova di conferma per la sistemazione per la durata del viaggio. Per quest'ultima, una mail di conferma dell'hotel o appartamento prenotato, o una mail di conferma dell'host in caso di sistemazioni alternative come couchsurfing o homestay, sarà sufficiente. Per chi viaggia verso gli Stati Uniti con passaporto Italiano o con un qualunque passaporto dell'Unione Europea non è necessario un visto ma è obbligatorio compilare l'ESTA. Una sorta di autocertificazione che si può fare online (costa 14 dollari e vale due anni) in cui si dichiarano le proprie generalità e si rimarcano le finalità prettamente turistiche del proprio viaggio. Sebbene non sia determinante, è caldamente consigliato l'acquisto di una copertura assicurativa per tutta la durata del viaggio.
Sfortunatamente non esistono voli diretti dall'Italia verso New Orleans e sarà quindi necessario fare scalo (generalmente a Philadelphia, Miami o New York). Questo premesso, è possibile trovare una buona combinazione di voli da tutti i principali aeroporti Italiani. Oltre ovviamente agli aeroporti di Milano (Malpensa e Linate) e Roma (Fiumicino), si possono trovare ottime combinazioni da Napoli (Capodichino), Venezia (Marco Polo) e Pisa (Leonardo da Vinci). Una volta arrivati all'aeroporto di New Orleans-Louis Armstrong, sono disponibili vari servizi, sia di autobus per arrivare in centro che di navette che collegano ad alcuni hotel convenzionati nel "business district". Per noleggiare un'auto, scelta consigliata visti i prezzi piuttosto convenienti, è sufficiente la patente di guida Italiana (anche se è consigliabile dotarsi di un permesso internazionale di guida).
Complice il buon rapporto di conversione Euro-Dollaro, il costo medio di un hotel a New Orleans è generalmente più basso rispetto a quello delle classiche destinazioni turistiche Europee. I migliori hotel, per qualità e servizi, si trovano probabilmente nel business district, i più belli e affascinanti, complice la location, sono collocati nella zona centrale, sulle rive del Mississippi. Una volta aggiustate tutte le prenotazioni, le incombenze burocratiche e i dettagli, rimane il consiglio di immergersi nei colori, nella cultura, nella musica e, in ultimo per non per ultimo, nella strepitosa tradizione culinaria (senza pari negli Stati Uniti) di New Orleans.
Guarda il video

Consigli
- Acquistare un'assicurazione sanitaria completa
- Prenotare con discreto anticipo