Come pianificare un viaggio a Venezia
Introduzione
Venezia è una delle città più famose della Penisola Italiana e costituisce anche una meravigliosa destinazione turistica all'insegna della romanticità. In questo luogo, ci sono numerose attrazioni veramente splendide e intriganti da visitare. Ad esempio, troverete incantevoli Chiese, bellissimi Palazzi, piazze animate e interessanti esercizi commerciali.
State pensando di compiere una rilassante vacanza nel seguente Capoluogo del Veneto? Questa pratica guida fa giusto al caso vostro, in quanto vi fornirà moltissimi consigli utili su come bisogna pianificare un viaggio a Venezia.
Occorrente
- Treno/Autobus/Aeroplano/Automobile
- Denaro
Essendo in prossimità del mare, Venezia possiede un clima abbastanza mite. Comunque, sarà possibile che ci sia la pioggia anche quasi tutto l'anno. Difatti, le stagioni estive sono veramente umide, mentre gli inverni possono essere molto nebbiosi e sempre parecchio umidi.
Per evitare le grandi folle di gente, vi consiglio di partire in autunno e primavera: infatti, esse sono le migliori stagioni per fare un viaggio in questa splendida città veneta. Durante le festività (come la Pasqua e il ponte del 25 Aprile o 1 Maggio), però, i turisti aumentano notevolmente: dunque, Marzo e Settembre sono i mesi ideali.
Il sistema migliore per giungere a Venezia è il treno. Arriverete fino alla stazione ferroviaria "Santa Lucia", sul bordo nord-occidentale della città veneta. Il terminal bus e i parcheggi si trovano nelle vicinanze. Venezia possiede anche un piccolo aeroporto, il quale si chiama "Marco Polo" e da cui potete anche prendere un autobus o direttamente una barca.
I principali trasporti pubblici di questo Capoluogo del Veneto sono i vaporetti e le barche, che rigano i corsi d'acqua cardinali. Il numero "1" passa lungo il Canal Grande e compie tante fermate: dunque, soltanto con esso potete girare il canale principale e avere una buona panoramica di Venezia. Esistono anche i taxi d'acqua e le famose gondole, ma hanno un costo abbastanza più elevato.
Venezia si divide in 6 sestieri. Cannaregio è in prossimità della stazione ferroviaria, mentre San Marco e Castello si trovano sul medesimo lato del Canal Grande. Santa Croce si colloca davanti al Canal Grande, mentre San Polo e Dorsoduro sono dall'altra parte del canale di San Marco.
Quando avrete un'idea precisa sui quartieri veneziani, potrete scegliere dove prenotare il viaggio a Venezia. Per soggiorni più economici e se arrivate con l'auto, avrete l'opportunità di pernottare a Mestre. Da qui, potete recarvi ogni giorno al centro di Venezia con uno dei treni che percorrono il Ponte della Giudecca, fino a Venezia Santa Lucia.
Guarda il video

Consigli
- Il soggiorno a Mestre è più economico sia per il pernottamento che per il parcheggio: infatti, il garage situato a "Piazzale Roma" ha un costo davvero elevato.