Come pianificare un viaggio a Disneyland Paris
Introduzione

Disneyland è la realizzazione di ogni sogno d'infanzia dove la magia, la fantasia e la realtà si incontrano per fondersi in un esperienza magica, nessun altro parco a tema può dare l'emozioni che dà il parco della Disney. Ecco una guida che ti aiuterà nella pianificazione di un magico viaggio nella terra della fantasia. Pianificare un viaggio a Disneyland Paris può dare alcune preoccupazioni comuni quali il bilancio (purtroppo Disneyland è estremamente caro), il trasporto, la sistemazione in albergo, tuttavia sul sito ufficiale di Disneyland Paris tutti questi piccoli problemi possono essere facilmente affrontati e risolti. Diamo inizio a questa guida su come pianificare un viaggio a Disneyland Paris.
Iniziamo col parlare di come raggiungere il parco: diffidate delle super offerte che comprendono il volo Airfrance/Alitalia. È sempre più conveniente Easyjet (Fiumicino-Orly). Prenotate circa 3 mesi prima e ve la caverete con circa 200 euro a/r per tre persone.
Da Orly la maniera più economica (escluso il delirio di metro/rer) e veloce per raggiungere il parco è la navetta "VEA" (50 euro in tre). Precisi, puntuali, con mezzi confortevoli. Vi basteranno 45 minuti e sarete davanti al vostro Hotel nel Parco.
Per quanto riguarda la vostra sistemazione, andate a dormire in un qualsiasi hotel nel Parco, non è la soluzione più economica, ma, se il vostro obbiettivo è godervi il parco, i pochi euro spesi in più saranno un gran bell'investimento.
Un esempio è il Cheyenne. Senza infamia ne lode, l'hotel è pulito e confortevole... Ma niente di incredibile.. Non aspettatevi altro. Vale la pena dormire nel parco perché lo stesso apre un paio d'ore prima solo per i residenti degli hotel-Disney. Cio' significa che avrete due ore di parco aperto solo per voi. Vi capitera' di godervi attrazioni (guardate sul sito quali) con file di 5 minuti! Una goduria! In più potete godervi lo spettacolo serale delle 23 senza far corse per poter prendere l'ultima corsa per Parigi.
Passiamo ora ad alcuni piccoli accorgimenti. Per risparmiare un po', portatevi uno zaino a testa (piccolino... Da decatlon ne vendono dai 5 euro in su) e equipaggiatelo con k-way, fazzoletti, borraccina (un 1/2 minerale costa 2,5 euro), crema per il sole, cappellino/bandana. In più anche anche delle bustine per alimenti (da ikea ne vendono un pacco a pochi euro).
Fate una bella colazione (inclusa con il pernottamneto) e preparatevi i panini (da mettere nelle bustine che vi siete portati). Ricaricate le borraccine di acqua nel ristorante dove fate colazione. È gratis e freschissima. A proposito, anche per la cena non prendete acqua minerale, in ogni posto sono disponibili caraffe con acqua free.
Il posto con rapporto qualità/prezzo migliore è il ristorante vicino al Cheyenne, dove con 25 euro (per i bimbi il prezzo è ridotto a 16 euro) potrete mangiare a sazietà da un gustoso buffet.
Concludiamo con un'ultima nota: 3 giorni sono sufficenti per vedere i due parchi. Si consiglia di dedicare un giorno per parco e tenere il terzo per varie ed eventuali.
Appena entrati prenotatevi il fastpass all'attrazione più richiesta che volete visitare (andate sul sito e vedete i tempi medi di attesa) e poi organizzatevi un percorso logico. Evitate di pendolare agli estremi del parco poiché vi stancherete inutilmente. Vi piace un'attrazione? Fatela. Vi conviene. Oltre i 45 minuti, lasciate perdere e conservatela per il terzo giorno.