Come pianificare un'escursione in montagna

Tramite: O2O 24/03/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se siete degli amanti delle lunghe passeggiate immersi nella natura, in questa breve guida troverete dei validi consigli su come procedere per pianificare un'escursione. La montagna è uno spettacolo naturale estremamente affascinante ed un?escursione montana deve essere organizzata e pianificata nei minimi dettagli, poiché gli imprevisti sono sempre in agguato ed è meglio essere pronti a ciascuna evenienza. Prima di tuffarsi in questa splendida esperienza, nasce l'esigenza di prendere informazioni utili per evitare errori che vi possano rovinare la bella giornata prevista. Nei prossimi passi, vi spiegherò come bisogna pianificare un'escursione in montagna!

26

Pianificare l'escursione

Innanzitutto, un?escursione deve essere sempre di gruppo, poiché la camminata in solitaria è abbastanza pericolosa. Inoltre, le persone che si accingono a fare questa nuova esperienza, dovranno essere preparate fisicamente alla fatica e capaci autonomamente di risolvere eventuali problematiche. Il percorso e la meta andranno scelti insieme, secondo le singole capacità. Il consiglio è quello di consultare un libro oppure una guida specialistica, dove potrete trovare gli itinerari possibili da percorrere, il tempo necessario ed il loro grado di difficoltà.

36

Alcuni consigli utili

Inoltre, è buona norma consultare sempre le previsioni meteo prima di partire e, nel caso in cui le previsioni non siano delle migliori, sarebbe meglio rimandare l'escursione. Inoltre, è consigliabile partire alle prime ore del mattino quando l'area è ancora fresca e si avrà più tempo a disposizione. Munitevi di cartina e considerare il territorio che attraverserete, gli eventuali dislivelli e la presenza di canaloni oppure di gole. La valutazione del terreno da percorrere riveste un ruolo fondamentale per per calcolare il periodo di tempo necessario.

Continua la lettura
46

Preparare l'occorrente

Altro passo importante da non sottovalutare è sicuramente quello di preparate il vostro zaino sul quale mettere tutto l'occorrente necessario. Preparate quindi; gli occhiali da sole, i vestiti di ricambio, le creme protettive, un coltello multiuso, un documento di riconoscimento, una torcia, una bussola, una cartina riportante l?esatto itinerario, dei i soldi, il cellulare, del cibo in scatola ed un'ottima scorta d'acqua. Un escursionista previdente, inoltre, è dotato di tutto quanto necessario per un primo soccorso quali bende, cerotti, disinfettante, eccetera.

56

Conclusioni

Un ultimo consiglio, ma non in termini d'importanza, è sicuramente quello di non avere fretta di arrivare alla meta desiderata; infatti, dovrete assolutamente mantenere un passo costante e guardarvi sempre intorno. La natura regala degli spettacoli inimmaginabili, per cui approfittatene e godetene! Se avrete messo in conto tutte le indicazioni precedentemente descritte, riuscirete a fare una meravigliosa escursione in montagna che ricorderete sempre con immenso piacere!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Preparate lo zaino in modo “simmetrico”, bilanciando il peso su entrambi i suoi lati, per consentire un trasporto migliore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli

Escursione in montagna d'estate: cosa portare

Vivere la montagna d’estate è sempre una esperienza straordinaria. Soprattutto in Italia, è facile ammirare panorami mozzafiato: cime innevate, laghi cristallini, boschi, sterminate distese di prati fioriti dove pascolano placidamente greggi di pecore....
Consigli

Cosa mettere nel tuo zaino per un'escursione in campagna

In qualsiasi stagione dell'anno una gita in campagna aiuta a ritrovare il giusto equilibrio tra corpo e mente e permette di staccare dalla routine quotidiana. Esistono itinerari adatti a persone di qualsiasi età. Vediamo cosa deve assolutamente mettere...
Consigli

Come pianificare un viaggio in Tanzania

L'Africa è il continente meno sviluppato ma anche meno urbanizzato ed inquinato della Terra. I suoi paesaggi e la natura incontaminata attirano milioni di visitatori ogni anno, anche se è necessario prendere le dovute precauzioni prima di avventurarsi...
Consigli

Come pianificare un tour in Asia

L'Asia è uno dei più grandi continenti del mondo ed è caratterizzata da una grande vastità di paesaggi. Nel territorio si trovano le montagne più alte del mondo ed è bagnata dalle più vaste depressioni. La fascia centrale dell'Asia è costituita da immense...
Consigli

Come preparare la valigia per una vacanza in montagna

Per chi sceglie di trascorrere una vacanza in montagna l'unico accorgimento da tenere in debito conto è quello di partire con una valigia di grosse dimensioni. Che sia estate o inverno, il vestiario per la montagna è vario e l'occorrente da portarsi dietro...
Consigli

Effetti benefici della vacanza in montagna

Che sia inverno oppure estate, la montagna è per tante persone la meta di vacanza ottima. Oltre a garantire pace, silenzio, contatto con la natura e distacco dal caos della vita di città, il soggiorno in montagna garantisce una enorme quantità di benefici...
Consigli

Come scegliere tra una vacanza al mare o in montagna

Per alcuni la scelta tra vacanze al mare o vacanze in montagna risulta essere alquanto difficile, se non un vero e proprio dilemma. Allora, ecco per voi un aiuto e, quindi, qualche utile consiglio per capire se quest'anno sia meglio optare per la "calda"...
Consigli

5 motivi per scegliere una vacanza in una baita di montagna

Scegliere una vacanza in una baita di montagna è la soluzione ideale per tutti coloro che prediligono luoghi tranquilli e non affollati da turisti, dove è possibile entrare a contatto con la natura. A tal proposito optare per una baita in montagna permette...