Come organizzare week-end a Londra
Introduzione
Sono lontani quei tempi quando per raggiungere Londra occorrevano mesi e mesi di mare. Oggi organizzare un week-end nella capitale inglese è alla portata di tutti. Londra dispone di quattro aeroporti, trovare un volo low cost rivolgendosi a una delle tante compagnie aeree che collegano l?Italia al Regno Unito è possibile. Ecco come fare.
Occorrente
- biglietto aereo A/R
- macchina fotografica
Motori di ricerca
Per organizzare la partenza di due giorni per Londra, dovete orientarvi verso i motori di ricerca che permettono in pochi click di comparare e prenotare offerte di centinaia compagnie aeree. Successivamente mettetevi alla ricerca di un alloggio. Se il vostro budget è ristretto potete scegliere tra ostelli, B&B e hotel economici. Su Expedia, Trivago, Volagratis (solo per citarne qualcuno), è possibile leggere le recensioni dei viaggiatori e prenotare anche il soggiorno che più si avvicina alle vostre esigenze.
Attrazioni
Una volta giunti a Londra bisogna che vi mettiate subito in moto, perché la città offre molte attrazioni turistiche e visitarle tutte impegna del tempo. Se non volete spendere una fortuna facendovi accompagnare da una guida, l'alternativa è il Free Tour. Tutti i giorni alle undici davanti a ?The Monument? i turisti si danno appuntamento per farsi accompagnare da una guida in un tour di tre ore alla scoperta delle più importanti attrattive londinesi.
Tour londinese
Se dopo il vostro tour londinese, vi avanza ancora del tempo prima della partenza, è pertinente fare un giro nei mercatini della città. Il più noto è il Camden Market, un enorme mercato a cielo aperto, dove si trova di tutto a prezzi abbordabili. Atri mercati sono quelli di Covent Garden frequentato da artisti di strada e bancarelle, mentre gli appassionati di antiquariato il sabato s'incontrano al mercatino di Portobello. Tornare a casa senza un souvenir è imperdonabile, ma non vi ?fissate? sul solito regalo, questa volta puntate sull'originalità, per esempio potreste andare in un charity shop, sono dei piccoli negozi che vendono un po' di tutto a prezzi bassi, con la variante che il ricavato va in beneficenza.
La comodità
Portatevi un paio di scarpe comode perché c?è molto da camminare. Girando per la città s?incontrano la campana della Clock Tower (Big Ben), Westminster, Tower Bridget e London Bridge, Covent Garden, The Globe Theatre, St Paul's Cathedral, Buckingham Palace, Houses of Parliament, British Airways London Eye. Tra le altre attrazioni di Londra, meritano una menzione i musei, che vale davvero la pena visitare. Cominciate partendo dal più famoso, il celebre ?Madame Tussauds?. In realtà il prezzo del biglietto è un po' caro, ma in questo caso, il gioco vale la candela. Usufruiscono di alcune agevolazioni solo gli anziani, i bambini, gli studenti e chi viaggia in gruppo. In compenso però la visita negli altri maggiori musei di Londra è gratuita. Così senza alleggerire il portafogli potete continuare con la National Gallery, e proseguire con il British Museum, il London Museum e la Tate Modern Gallery.
Consigli
- Abbigliamento comodo
- dizionario tascabile se non si conosce bene l'inglese