Come organizzare una vacanza in Calabria
Introduzione
La Calabria è una terra di antiche tradizioni e vanta un significativo patrimonio storico/artistico, gastronomico e paesaggistico di straordinaria bellezza. Per organizzare una vacanza in Calabria bisogna considerare quanto tempo si ha a disposizione, un viaggio nella regione richiede infatti un tempo abbondante per poterne apprezzare tutte le bellezze. Tuttavia è possibile creare degli itinerari tematici, nei quali inserire come meta il mare, la montagna o i diversi parchi naturalistici, cercando di portare a termine almeno uno di questi percorsi. Nella guida che segue, potrete leggere quindi come organizzare una vacanza in Calabria.
Come raggiungerla
La Calabria può essere comodamente raggiunta con diversi mezzi di trasporto: aereo, automobile, treno o traghetto. La regione è dotata di tre aeroporti: Reggio Calabria, Crotone e Lamezia Terme. Per chi preferisce fare una vacanza "on the road" è possibile raggiungerla in auto percorrendo l'autostrada A3 Salerno-Reggio. Inoltre, esistono molteplici servizi di traghetti con cui raggiungere la Calabria via mare. Per comodità e per risparmiare qualcosina, moltissimi turisti adottano questa strategia: prenotano con largo anticipo il volo, si trovano offerte interessanti in diverse compagnie aeree per la Calabria.
Cosa visitare
La scelta dei luoghi da visitare è decisamente molto vasta. La regione infatti è moroflogicamente variegata al suo interno: possiede circa 800 km di coste, località montuose e splendidi paesaggi naturalistici, come il celebre Parco del Pollino e le Gole del Raganello. La località di Caminia costituisce un ottimo esempio di vacanza per giovani in cerca di divertimento, mentre la più tranquilla spiaggia di Capo Vaticano si presta bene per un soggiorno rilassante. Recandosi sul luogo, l'ospitalità dei calabresi è unica: chiedendo loro qualche informazione verrete a conoscenza di località da visitare perfette per i vostri gusti.
Itinerari turistici
Se si desidera organizzare una vacanza all'insegna della natura e dello sport la Calabria offre la possibilità di organizzare diversi itinerari turistici. La regione ospita infatti i Parchi naturali del Pollino, della Sila e dell'Aspromonte. Numerosi sono poi i visitatori che si recano in Calabria per praticare il rafting in gommone o canoa sulle cascatelle delle gole del Raganello. La regione è dotata di molte soluzioni dedicate all'ospitalità dei turisti. Si va dai comuni alberghi alle case per vacanze fino agli agriturismi che, oltre ad offrire il pernottamento, consentono di gustare le tipiche prelibatezze della cucina tradizionale calabrese, come la cuccìa, un piatto a base di grano e carne, o i fileja, i maccheroni tipici della regione.
Guarda il video

Consigli
- Il periodo ideale per visitare la regione è quello delle festività di Pasqua, quando feste popolari, canti e rappresentazioni sacre animano i paesini della regione.