Come organizzare una vacanza a Tenerife
Introduzione
Tenerife è un'isola dell'Oceano Atlantico appartenente alle Canarie. Organizzarvi una vacanza è sicuramente sinonimo di divertimento per tutta la famiglia in quanto l'isola offre molti stimoli e diversivi. Celebri sono innanzitutto le sue spiagge dalla sabbia dorata dove il clima è così mite e piacevole da renderle accessibili per tutto l'anno.Un angolo di paradiso unico al mondo che lascia a bocca aperta dove la gastronomia, il panorama e la cultura giocano sicuramente un ruolo fondamentale. Vediamo dunque, passaggio dopo passaggio, come organizzare una vacanza a Tenerife che vi permetterà di viverla a 360 gradi.
Occorrente
- Mappa dell'isola Tenerife.
Le spiagge
Per coloro che amano l'estate e il mare, Tenerife è ricca di spiagge da nord a sud, sebbene quelle poste nella parte settentrionale siano tendenzialmente più piccole, adatte a coloro che non amano i luoghi troppo affollati e pensano di progettare una vacanza più intima. Playa Jardin è invece una tra le spiagge più celebri e allo stesso tempo uno dei luoghi più emblematici di Puerto de La Cruz, caratteristica per la sua sabbia nera e i giardini esotici. Per chi invece apprezza le piscine all'aperto, il complesso di Lago Martianez è senza dubbio il luogo ideale, pensato soprattutto per chi viaggia con i bambini, caratterizzato da spiagge attrezzate e usufruibili da tutta la famiglia. Sebbene come già abbiamo detto Tenerife sia facilmente visitabile in tutti i periodi dell'anno, è l'alta stagione che comprende i mesi di luglio e agosto a pullulare di turisti provenienti da tutto il mondo.
Lo sport
Tenerife offre anche la possibilità ai più sportivi di dedicarsi alle proprie passioni. Ad esempio, le spiagge di El Medano situata a sud e di Cabezo, sono alcune delle più attraenti dell'isola; provviste di servizi igienici molto curati e di strutture ricettive di vario tipo sono ideali per chi ama il windsurf e qualsiasi altro tipo di sport acquatico. Tenerife è però capace di soddisfare esigenze diverse; gli appassionati del trekking, possono indirizzarsi verso il vulcano Teide e il Parco Naturale Nazionale. Il paesaggio offre una panoramica caratterizzata da piccoli deserti sabbiosi che si alternano a boschetti colmi di verde; la sommità del vulcano ha inoltre un importante Osservatorio Astronomico raggiungibile attraverso un sentiero che offre la possibilità di osservare il Canyon. Risulta molto semplice visitare tali luoghi in quanto sul posto vengono organizzati numerosi percorsi prenotabili anticipatamente anche via web. Questi paesaggi sono unici al mondo e non a caso sono stati d'ispirazione per molte opere del cinema americano che li ha scelti per le sue scenografie.
Prenotazione
L'isola è raggiungibile tramite diverse compagnie aeree che nella stagione calda si arricchiscono di opportunità nuove e a basso costo, la Rayanair ad esempio, raggiunge l'Aeroporto di Reina Sofia e quello di Los Rodeos in vari orari durante l'arco delle 24 ore. Tuttavia è sempre conveniente prenotare alcuni mesi prima per cercare di accaparrarsi il prezzo migliore per quanto riguarda sia il volo che le offerte relative all'alloggio.
Luoghi di interesse culturale
Visitare Tenerife, richiede una buona pianificazione in quanto è un posto ricco di attrazioni. Per chi preferisce ammirare le ricchezze archeologiche come chiese o musei, Santa Cruz offre l'opportunità di osservare da vicino la Mummia di San Andres presso il Museo della Natura e dell'Uomo. Famosi sono anche il centro storico, situato nelle vicinanze del mare e il Museo delle Belle Arti che custodisce non solo dipinti ma anche sculture e arredi di artisti locali come Gonzàlez Méndez, Oscar Dominguez e Joaquin Sorolla. Le opere sono esposte in ordine cronologico e i giorni di apertura al pubblico sono il martedì, il venerdì, il sabato e la domenica, dalle 10:00 alle 15:00, con ingresso gratuito. Il museo contiene non solo opere lasciate appositamente lì in custodia ma anche opere provenienti dal Museo del Prado di Madrid raccogliendo collezioni di origine fiamminga e del XX secolo a cui appartengono anche numerosi esempi di pittura e scultura locale.
Curiosità
Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che Tenerife sia conosciuta anche come Isola dei due Mondi. Tale nome è dovuto al fatto che tra nord e sud esistono delle differenze paesaggistiche così sostanziali che sembrano quasi appartenere a due mondi diversi. Infatti mentre il nord è ricco di una vegetazione tropicale e lussureggiante e di cultura nettamente spagnola, il sud ha un'impostazione da villaggio turistico, fulcro della movida dell'isola, che attira turisti da tutto il mondo.
Guarda il video

Consigli
- Ricordatevi di prenotare per tempo il vostro viaggio per evitare di riscontrare tariffe alte