Come organizzare una vacanza a Panarea

Tramite: O2O 12/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Panarea è un'isoletta delle Eolie, appartenente al Comune di Lipari, di origine vulcanica. L'isola diventa meta di turismo soprattutto in estate, per via del suo mare incontaminato e degli incantevoli paesaggi esplorabili: in effetti, Panarea ha molto da offrire soprattutto dal punto di vista ambientale, ma certo non mancano i servizi e le infrastrutture che ogni meta turistica degna di tale nome deve avere. L'isola può essere dunque descritta come un piccolo Eden insulare, è organizzare una vacanza qui significa riuscire a trovare riparo dal caos e dai problemi di cui la vita cittadina, per usare un eufemismo, non è priva.

25

Descrizione geografica dell'isola

Panarea è la seconda isola più lontana delle Eolie rispetto alla Sicilia ed anche la più piccola, con i suoi 3,4 kmq, nonché la meno elevata rispetto alle altre (421 m). È composta da un arcipelago di piccoli isolotti che la circondano. Geologicamente parlando, è una delle più antiche, infatti gli isolotti circostanti non sono altro che i "resti" di fenomeni eruttivi. Quest'isola, inoltre, fu abitata già in epoca preistorica durante l'Età del Bronzo e per la sua caratteristica morfologica divenne un ottimo luogo per insediarsi, risultando difendibili da attacchi esterni.

35

Collegamenti verso Panarea

Ma come arrivare a Panarea? Panarea è collegata con il porto di Milazzo (Me) o Napoli. Bisogna prendere l'aliscafo o il traghetto da questa città per poter raggiungere questa meta. Ovviamente l'aliscafo impiega meno tempo per arrivarci, quindi se volete stare solo un giorno in quest'isola è decisamente più consigliabile. Da Napoli ci sono solo traghetti ed aliscafi nel seguente sito troverete le indicazioni sugli orari e i prezzi: Snav. Con l'aliscafo da Milazzo o Napoli: Siremar, mentre con il traghetto da Milazzo: Navi Ng.

Continua la lettura
45

Centro urbano di Panaera

Appena avrete messo piede a Panarea, vi calerete in un caleidoscopio culturale tipico delle isole siciliane, dove cultura italiana, greca e africana sembrano convivere nel migliore dei modi. Le piccole abitazioni del luogo, infatti, che gli isolani cercano di rendere sempre più belle, sono quasi esclusivamente dipinte di bianco e azzurro, colori che non a caso troviamo anche nei piccoli borghi marittimi della Grecia. Numerose sono le attività artigianali, capaci di trasformare in oggetti d'arte le risorse che l'isola mette a disposizione: addentrandosi tra i freschi viali che percorrono l'isola, non è difficile trovare in vendita monili realizzati con pietra vulcanica, o oggi in ceramica dipinta.

55

Spiagge di Panarea

Le uniche spiagge raggiungibili a piedi sono: Cala Junco e Cala degli Zimmari. La caratteristica peculiare di queste spiagge è la presenza di sabbia o sassolini neri che le rende bollenti sotto il sole estivo. Per raggiungere, invece, le zone più particolari dell'isola dove fare il bagno, lontane dal porto, dovrete prendere dei taxi, che in realtà sono delle macchinette elettriche pagando 10 euro (se siete 4, 2,50 euro a persona). La spiaggia Calcara di Panarea, ad esempio, è molto caratteristica poiché è possibile osservare fenomeni di origine vulcanica sotto forma di fumarola.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Italia

Come organizzare una vacanza alle Eolie

Viaggiare è un'ottima opportunità per crescere e conoscere nuovi luoghi, costumi e usi. Se vogliamo organizzare una vacanza estiva all'insegna del divertimento balneare e folcloristico, potremmo scegliere le Isole Eolie. Caratterizzate dal mare incontaminato,...
Italia

Come organizzare una vacanza low cost in Salento

Il Salento è conosciuto generalmente come la terra del sole, del mare e del vento. Ed è pronto ad accogliervi anche per un breve soggiorno low cost. Il tacco d'Italia è noto per le sue spiagge incantevoli, per il mare cristallino, per le feste, la Taranta...
Italia

Come organizzare una vacanza in Calabria

La Calabria è una terra di antiche tradizioni e vanta un significativo patrimonio storico/artistico, gastronomico e paesaggistico di straordinaria bellezza. Per organizzare una vacanza in Calabria bisogna considerare quanto tempo si ha a disposizione,...
Italia

Come organizzare una vacanza in Sardegna

La Sardegna rappresenta senza dubbio una delle mete più ambite dai turisti per fare una vacanza estiva. Essa infatti è ricca di paesaggi mozzafiato,spiagge meravigliose e mare cristallino. Nella seguente guida pertanto verrà spiegato, in pochi e semplici...
Italia

Come organizzare una vacanza in Puglia

La Puglia è una delle più belle regioni dell'Italia Meridionale molto conosciuta soprattutto per la bellezza delle sue spiagge. Se decidete di visitarla durante le vostre vacanze dovete organizzare bene e in anticipo i vostri spostamenti. Non improvvisate...
Italia

Come organizzare una vacanza in Salento

Se avete intenzione di organizzare e creare una vacanza davvero divertente, bella e da ricordare, vi suggeriamo con la massima convinzione quella nel Salento. Esso è un luogo molto frequentato, soprattutto dal popolo giovanile, proprio per la sua bellezza...
Italia

Lago Maggiore: come organizzare una vacanza

Il Lago Maggiore è uno dei laghi più belli d'Europa ed è il lago italiano più grande tra quelli prealpini, con una superficie di circa 212 chilometri quadrati e un perimetro costiero di 170 chilometri.Il Lago Maggiore che si articola prevalentemente in...
Italia

Matera: come organizzare una vacanza

Nel nostro paese ci sono numerose città da visitare ricche di cultura e panorami mozzafiato che vi garantiranno una vacanza indimenticabile. Uno dei luoghi più belli da visitare è sicuramente Matera. Capoluogo della Basilicata, Matera è una città molto...