Come organizzare una gita a Como
Introduzione
Como è una delle città più belle della Lombardia. Famosa, non solo per le bellezze naturali di cui è dotata, ma anche per essere stata citata in uno degli incipit letterari più apprezzati e complessi della letteratura mondiale:" Quel ramo del lago di Como" del celebre "I promessi Sposi". Ancora oggi, Como è una meta molto gettonata, tanto per i "vip" quanto per la gente comune. Nella seguente guida, a tal proposito, andremo a vedere insieme alcuni consigli semplici ed intuitivi su come organizzare un gita a Como. Iniziamo.
Occorrente
- Voglia di viaggiare
- macchina fotografica
Come arrivarci
Como dista dal capoluogo lombardo circa una cinquantina di chilometri ed è raggiungibile in auto in poco più di trenta minuti. Oppure, facendo ricorso al trasporto pubblico ferroviario in modo comodo e abbastanza rapido. Alla Stazione Nord di Milano Cadorna avrete ad esempio, la possibilità di raggiungere tre diverse stazioni comasche di arrivo: Como Nord Camerlata, Como Nord Borghi e Como Nord Lago. Il tutto, in un'oretta scarsa di viaggio. Il mio consiglio, è di scegliere l'ultima stazione elencata nel caso intendiate alloggiare in strutture turistiche sulle rive del magnifico lago.
Dove soggiornare
Qualora, invece, optiate per un hotel vicino al bel centro storico di Como, la stazione maggiormente adatta in termini di distanza è Como Nord Borghi. Comunque, sappiate che dal centro storico al lago ci sono appena due o tre chilometri percorribili con una piacevole passeggiata tanto in estate quanto nei mesi un po' più freddi. Il consiglio migliore è comunque quello di partire dal centro storico poiché rappresenta senza dubbio una "meta obbligata" per la presenta dello splendido ed incantevole Duomo. Quest'ultimo presenta un portone d'ingresso che vi lascerà, letteralmente, senza fiato. La piazza davanti a questa importante Cattedrale è il punto di ritrovo centrale della cittadina e, per quanto sia di dimensioni contenute, accoglie numerosi bar e ristoranti ed è caratterizzata da un turismo eterogeneo ed allegro.
Cosa vedere
Una delle caratteristiche più incisive di Como sono le Mura che proteggono la zona centrale di Como. Passeggiare sul lato esterno delle Mura infatti, è un'esperienza da vivere con attenzione in quanto rimanda direttamente ai "fasti" ed alla storia di un tempo che fu. E ovviamente, dopo il bel centro comasco. La tappa assolutamente obbligatoria è il cosiddetto lungolago. Come precedentemente accennato, il centro storico di Como è piuttosto vicino, anche a piedi, al lago omonimo e, infatti, in appena una trentina di minuti di passeggiata a passo tranquillo raggiungerete il bellissimo lago di Como. La vostra gita, ad ogni modo, non deve trascurare quella che può definirsi la vera e propria navigazione lagunare. Infatti è vivamente consigliato provare le numerose soluzioni in battello, che collegano la cittadina a località molto belle da scoprire: dalla vicina Bellagio alle più distanti Colico e Lecco.
Guarda il video

Consigli
- Como ha la particolarità di essere bellissima in qualsiasi periodo dell'anno.