Introduzione
Il paese del Sol Levante affascina milioni di turisti ogni anno: la storia, le tradizioni, la cultura, i paesaggi e l'arte giapponesi sono uniche al mondo. Visitare il Giappone è un sogno condiviso da tantissime persone però organizzare un viaggio in Giappone non è semplice: soprattutto per quanto riguarda i costi da sostenere. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi forniremo i giusti consigli su come poter pianificare un viaggio low-cost in Giappone.
Prenotare il biglietto aereo con largo anticipo
Per prima cosa, dobbiamo affrontare le spese di viaggio: comprare un biglietto aereo per il Giappone può essere dispendioso ma, prenotando con largo anticipo è possibile trovare prezzi convenienti ed offerte che ci faranno risparmiare non poco. In ogni caso, dobbiamo decidere in quale periodo andare: per esempio, se vogliamo ammirare lo sbocciare dei fiori di ciliegio, l'"hanami", dovremmo programmare il nostro viaggio per fine Marzo, e prenotare quindi i biglietti intorno alla fine di Dicembre o l'inizio di Gennaio. Con 3 o 4 mesi di anticipo, è facile trovare biglietti aerei che costino tra i 400 ed i 600 euro, una buona cifra tutto sommato, rispetto ai prezzi usuali.
Prenotare alberghi economici
Il Giappone non è un paese così caro come si possa pensare: se non ci fermiamo nel primo posto che incontriamo ma cerchiamo invece con un po' di impegno, possiamo fare un buon pasto spendendo intorno ai 10 euro. Certo, se preferiamo pranzare in un locale tradizionale mangiando le prelibatezze tipiche della cucina giapponese, non possiamo certo pretendere di spendere meno di 25 euro per un pasto intero. Per dormire, una buona alternativa potrebbe essere quella di cercare tra gli alberghi delle grandi catene internazionali, che offrono spesso camere a prezzi competitivi.
Altrimenti, un'opzione valida è quella di prenotare un "ryokan", ossia un albergo tradizionale giapponese: i costi sono contenuti ed è un ottimo modo per fare esperienza diretta degli usi giapponesi.
Acquistare biglietti per la metropolitana
Infine l'enorme sistema di metropolitane che si irradia nel sottosuolo di Tokyo sarà in grado di portarci praticamente ovunque, persino fuori città, pagando un biglietto che avrà costo diverso in base alla lunghezza della tratta che andremo a fare. Per ovviare a questa spesa, possiamo acquistare dei biglietti giornalieri oppure biglietti speciali, i "JR Pass", che ci consentono di risparmiare moltissimo sugli spostamenti. Ma attenzione: il JR Pass è davvero conveniente solo se abbiamo pianificato di rimanere a lungo in Giappone.
Guarda il video
