Come organizzare un viaggio in Germania in macchina
Introduzione
La Germania è il settimo paese più grande dell'Europa ed è tra le mete più ambite dagli europei. È un paese molto ricco, e per questo viene scelto da molto italiani non solo come meta lavorativa ma anche per passare periodi di ferie. Il periodo consigliato per una vacanza in Germania, è tra Giugno e Settembre. Si può raggiungere questa destinazione con tutti i mezzi, aereo, treno, auto, moto. Sicuramente però la macchina fornisce una maggiore libertà non solo nella scelta dei luoghi da visitare ma anche negli spostamenti. Inoltre è un mezzo molto comodo. Qui di seguito diamo qualche consiglio su come organizzare un viaggio in Germania in macchina.
Occorrente
- automobile
- navigatore
- dizionario tedesco- italiano
- snack e acqua per gli spostamenti
I preparativi
Il primo step da eseguire quando decidete di organizzare un viaggio in macchina è scegliere i luoghi che volete visitare e valutare tutte le distanze da percorrere. Andando in un paese straniero bisogna informarsi su tutto l'occorrente come i documenti che servono per voi e per la macchina, controllare il codice stradale tedesco e così via. In base al tipo di viaggio che scegliete di affrontare si può pianificare una vera e propria tabella di marcia e volendo anche prenotare i vari pernotti nelle località del tour designato. In caso di scelta avventurosa vi potete documentare sui luoghi dove potrete facilmente trovare alloggio senza preventiva prenotazione. In base al periodo della vacanza e ai luoghi che volete visitare è opportuno controllare il meteo per valutare l'abbigliamento adatto da portare con voi.
L'automobile
L'auto è sicuramente l'elemento essenziale per questo tipo di viaggio. Se decidete di usare quella personale è importante, prima di partire, eseguire un check-up completo. Controllate sempre l'olio, la pressione delle gomme e l'acqua del serbatoio. Inoltre non dimenticate di controllare che la ruota di scorta sia in buone condizioni. Importante è anche l?equipaggiamento di bordo come il navigatore satellitare; in caso si dovesse prendere una strada errata, con questo strumento è possibile orientarsi. Se invece preferite noleggiarla in questo caso è consigliato prendere un auto molto comoda, immancabile il navigatore e soprattutto senza limiti di chilometraggio. Inoltre optate per un'assicurazione completa chevi farà stare più tranquilli durante tutto il vostro viaggio. Potete prenotarle direttamente negli aeroporti della destinazione che scegliete.
La lingua
Il tedesco è sicuramente una lingua molto difficile da parlare. Di certo se si conosce qualche parola come bitte o danke (che sono grazie e preg), o anche guten Morgen (buongiorno) sarete facilitati nell'iniziare una conversazione per chiedere informazioni. Conoscere l'inglese poi è sempre necessario. Vi potrà essere d'aiuto non solo nei luoghi altamente turistici, ma anche in percorsi meno conosciuti. La maggior parte della popolazione tedesca, infatti, soprattutto tra i giovani parla un corretto inglese. È vero che al giorno d'oggi con internet e il cellulare controllare e tradurre tutto non è difficile, ma visto che la tecnologia non è infallibile e il telefono si può scaricare o non prendere è consigliato sempre avere un dizionario tedesco italiano e viceversa a portata di mano.
Le autostrade
Arrivare in Germania è semplice perché vi sono molteplici percorsi autostradali. A seconda di dove si parte si può scegliere di passare dall'Austria o dalla Svizzera. La Germania ha la rete autostradale più grande d'europa e terza al mondo. Le "Autobahnen" possono essere da due corsie per senso di marcia fino a quattro. In alcuni tratti manca la corsia d'emergenza. Sulle autostrade tedesche non si paga il pedaggio come in Italia ma il pagamento avviene comprando una "vignetta" da apporre su cruscotto. I turisti possono usufruire di "vignette" con validità 10 giorni e il prezzo (che va dai 2.50 ai 20 euro) varia a seconda di quanto inquina il veicolo utilizzato. Le autostrade non hanno limiti di velocità salvo diverse indicazioni. Viene comunque sempre consigliato di non superare i 130 km/h.
Informazioni utili
Riguardo ai documenti da portare è importante ricordare la tessera sanitaria. Vi può essere utile in caso serva assistenza sanitaria. Non è necessario effettuare particolari assicurazioni sanitarie. I limiti di velocità sono: 50 km/h in città e 100 km/h sulle strade statali salvo diverse indicazioni. In autostrada non vi sono ma bisogna sempre mantenere un'adeguata distanza di sicurezza. Ricordate che in caso di ingorgo dovete lasciare la corsia più a sinistra libera per consentire il passaggio dei veicoli di soccorso, anche perché spesso non vi è la corsia d'emergenza. Bisogna rispettare il codice stradale per evitare di incorrere in onerose multe anche perché i controlli della polizia sono molto frequenti soprattutto con macchine in borghese. Ricordate che in caso di incidente, anche banale, bisogna sempre attendere la polizia altrimenti si possono rischiare gravi sanzioni.
Consigli
- In Germania si usano le prese dette Schuko quindi conviene portarsi dietro un adattatore
- Fare sempre un'assicurazione di viaggio può sempre essere utile.