Come organizzare un viaggio economico in norvegia
Introduzione

La Norvegia offre i paesaggi più belli d'Europa. Questo è il motivo per cui necessita assolutamente di essere vissuta all'aria aperta. Tuttavia, quando si organizza una vacanza in questo stato bisogna tenere presente che il tempo non è sempre clemente. Se si evitano gli acquazzoni, le piogge ghiacciate e le bufere, la Norvegia può considerarsi una gigantesca palestra all'aria aperta, in quanto consente di vivere la natura a 360 gradi. La Norvegia è lo Stato più costoso d'Europa, ma se si sceglie di alloggiare in campeggio si può risparmiare notevolmente, in quanto costa decisamente meno rispetto a un ostello spagnolo. Leggendo questo tutorial si possono avere degli utili consigli e delle corrette informazioni su come è possibile organizzare un viaggio economico in Norvegia.
Viaggiare in treno
Cominciamo subito col dire che la Norvegia non ha tantissime linee ferroviarie rispetto al resto d'Europa, tuttavia alcune di esse, le linee da Oslo a Bergen, da Oslo all'aeroporto e da Oslo a Lillehammer, sono abbastanza moderne e veloci. Le altre, invece, sono piuttosto vecchie e tragicamente lente. Lo stesso discorso vale per le strade, che spesso sono ad una sola corsia; infatti, si hanno poche possibilità di sorpasso ed i limiti di velocità sono bassi. Le ferrovie, però, regalano la possibilità di osservare delle splendide tratte panoramiche con dei paesaggi davvero pittoreschi.
Utilizzare i pass
Tutti i trasporti sono abbastanza costosi quindi è opportuno sfruttare al massimo i pass dei treni e dei pullman. Per i giovani (in seconda classe) il pass da 3 giorni di viaggio in un mese costa 125 euro, mentre da 4 giorni 139 euro. Per gli adulti (in seconda classe) il pass da 3 giorni di viaggio in un mese costa 189 euro, quello da 4 giorni 209 euro. A causa dei prezzi molto alti questa nazione attrae pochi viaggiatori, in quanto quelli con un budget limitato non si possono permettere un viaggio in Norvegia. Ad ogni modo si possono trovare dei pacchetti piuttosto economici che consentono di visitare questo luogo risparmiando almeno sul soggiorno e sul volo.
Fare economia
L'afflusso di saccopelisti è scarso, così come risultano abbastanza esigue le possibilità di risparmiare. Fare economia è comunque inevitabile, a prescindere dalla fascia di reddito. Anche se il paese è in generale il più caro del resto d'Europa, i suoi musei sono senza alcun dubbio imperdibili. Tuttavia bisogna ammettere che la bellezza della natura è la vera ragione per andare in Norvegia; è possibile cavarsela con 44 euro al giorno, ma realisticamente la spesa si aggira più attorno 54 euro. Se si utilizza la bici, si va in campeggio e si cucinano i pasti da soli si possono spendere anche 22 euro. Il tutto dipenda dalla propria capacità di adattamento e, ovviamente, anche dal tempo.
Soggiornare in Norvegia
Gli ostelli della gioventù costano circa 22 euro per un posto in dormitorio, mentre 64 euro per una camera doppia. Per una stanza singola in un albergo "poco costoso" bisogna sborsare 85 euro. I prezzi salgono sensibilmente quando si comincia a cercare il lusso. Gli alcolici sono mostruosamente costosi e questo potrebbe essere probabilmente un ottimo motivo per ridurre i consumi. I McDonald's in autogrill hanno prezzi sconvolgenti, quindi per non sforare il budget conviene fare la spesa al supermercato e cucinare. Per un pasto decente non si paga meno di 17 euro: se scegliete di mangiare al ristorante è bene optare per un luogo di qualità piuttosto che una tavola calda.