Come organizzare un InterRail
Introduzione
L'InterRail consiste in un biglietto del treno utilizzabile in uno o più paesi dell'Europa, per effettuare un'avventura che può durare dai dieci giorni fino ad arrivare ad un mese. Alcune compagnie ferroviarie offrono il biglietto che può essere utilizzato in un solo paese europeo. Nello specifico, stiamo parlando del cosiddetto One Country Pass e del il Global Pass, utilizzabile in 30 paesi europei. L'organizzazione di un InterRail può essere particolarmente divertente, soprattutto se il viaggio che verrà effettuato permetterà di visitare i luoghi più ambiti. A questo punto possiamo andare a vedere che cosa e come si deve fare per poter organizzare un viaggio InterRail nel migliore dei modi possibili.
Occorrente
- Zaino (tipo da trekking)
- Biglietto InterRail
Tenere conto che alcuni biglietti necessitano di una prenotazione o di un supplemento
Per prima cosa, è necessario acquistare il biglietto più utile al viaggio che è stato stabilito di fare. Occorre tenere presente che molti treni, soprattutto quelli notturni oppure quelli ad alta velocità, necessitano di una prenotazione, e talvolta anche di un supplemento. Va comunque precisato che l'InterRail, in ogni caso, consente quasi sempre di risparmiare rispetto all'acquisto di normali biglietti ferroviari.
Segnarsi date ed orari dei treni dei vari cambi, e vedere se è prevista una prenotazione
Per prima cosa, è necessario cominciare immediatamente ad effettuare una panoramica delle località che si desiderano visitare. Successivamente si dovranno stabilire le date esatte, ad iniziare dal giorno che si ha l'intenzione di partire, fino a quello del rientro. Pertanto è indispensabile segnarsi tutte quante le date con i relativi orari dei treni dei i vari cambi, nonché la necessità o meno di prenotazione. Comunque, possiamo affermare che la prenotazione ed il pagamento dell'eventuale supplemento si effettua nella stazione dalla quale si parte.
Cercare ostelli o hotel nella zona da vedere, e considerare gli orari di metro, tram e bus
Una volta che sono stati stabiliti le date ed i treni da prendere, è necessario cercare gli ostelli e gli hotel, per effettuare la programmazione precisa delle località nelle quali si andrà a dormire. Tutto questo potrà fare in modo di trovare i luoghi maggiormente economici, ma pur facilmente raggiungibili da mezzi pubblici scelti. Tra l'altro è necessario prendere in considerazione e stabilire, esattamente, l'orario di arrivo, considerando che in molte località, i mezzi di trasporto come metro, tram ed autobus non circolano in tarda serata.
Organizzare per bene il tempo, per poter vedere i luoghi desiderati, ed organizzare il budget
Per concludere, è necessario organizzare accuratamente il tempo che si andrà a trascorrere nei luoghi in cui ci si fermerà per visitare le varie città ed i posti più belli che sono stati selezionati. Dal momento che non si andrà ad eseguire uno dei soliti viaggi in cui tutti i dettagli sono organizzati (ad esempio da un agenzia turistica), è anche necessario valutare accuratamente il budget complessivo che si ha a propria disposizione, destinati a sostenere i costi delle varie spese che verranno affrontate. Tuttavia, considerando che in questo tipo di viaggio si è completamente autonomi nei propri movimenti, sicuramente si assaporerà il gusto all'avventura a cui si andrà incontro, nel migliore dei modi. Inoltre si dovrebbe godere di tutta una serie di esperienze culturali che ci si troverà ad affrontare. In buona sostanza, avendo una migliore libertà di movimento e di organizzazione, si dovrebbe godere di una vacanza senza presentare eccessivi vincoli.
Consigli
- Per stabilire le date di arrivo e partenza puoi andare in un'agenzia viaggi oppure decidere da solo aiutandoti da internet