Come muoversi a Singapore: trasporti, metro e bus
Introduzione

Singapore è una città-stato insulare del sud-est asiatico, uno dei centri finanziari più importanti del mondo, nonché luogo cosmopolita vista la percentuale strabiliante di stranieri che risiedono nel territorio (si conta circa il 42% della popolazione totale). Proprio a causa (e grazie) a tale fenomeno demografico, Singapore è un luogo che riesce a unire la tradizione orientale con la modernità e la tecnologia. Ecco una guida su come muoversi a singapore: trasporti, metro e bus.
Occorrente
- Chiunque intende visitare Singapore dovrebbe avere con sè la mappa delle linee metro, così da poter verificare agilmente anche gli interscambi utili.
Treni
L'orario di servizio va dalle 5.30 del mattino a mezzanotte, ma nei giorni festivi (un esempio è il Capodanno cinese) c'è un prolungamento della circolazione dei treni. La frequenza dei treni è buona e varia dai 3 agli 8 minuti, a seconda che sia un orario di punta oppure no. Le tariffe, invece, sono variabili, quindi non c'è un biglietto "unico" che ha un prezzo identico sia che le fermate da effettuare siano due o venti. Infatti, a Singapore la tariffa cambia in base alla lunghezza de ltragitto che si intende compiere. Esempio: se si prende la linea rossa e si compie un tragitto da Jurong East (capolinea) fino a Choa Chu Kang (3 fermate) si pagherà S$1,50 (sempre bene ricordare che la moneta è il dollaro di Singapore).
Autobus
Se, invece, si vuole ricorrere a un mezzo diverso, si può tranquillamente optare per l'autobus. Due società gestiscono le linee cittadine, la SBSe la SMRT. Gli autobus di entrambe le compagnie sono caratterizzati dai colori bianco e rosso. In questo caso le tariffe variano a seconda dei km che si percorreranno, ma anche all'età, ovvero se siete "adulti", "anziani" o "bambini/studenti". Un'ulteriore alternativa è quella di ricorrere ai taxi. Le tariffe sono sicuramente economiche, come si può vedere, ad esempio, da una guida alla tariffe della società SMRT. In definitiva, una mezz'ora di tragitto in orario di punta verrà a costare intorno ai 10 euro.
Metropolitana
Il suo sistema di trasporti pubblici, infatti, ne è la prova evidente, vantando una vasta rete di metropolitane e un'ottima copertura di ampie zone della città grazie agli autobus. Nondimeno, chi arriva a Singapore può muoversi ricorrendo ai taxi (otto le compagnie che operano in città), che hanno costi decisamente inferiori rispetto ai prezzi europei. Il turista che approda a Singapore, dunque, può contare su un sistema di trasporti molto efficiente e non avrà che da scegliere il mezzo preferito per iniziare a visitare la città. Il Mass Rapid Transit o MRT è il sistema di metropolitane che rappresenta la colonna portante della rete di trasporto pubblico di Singapore.
Guarda il video

Consigli
- Per assaporare al meglio l'essenza della città si consiglia di alternare l'utilizzo dei mezzi pubblici con delle camminate.
- Accortezza al clima: maggio e giugno sono i mesi più caldi, mentre novembre e dicembre costituiscono i più umidi vista la stagione monsonica.