Introduzione
La Calabria, regione dell?estremo sud Italia, è ricca di bellezze naturali, storiche ed artistiche e merita di essere visitata in qualsiasi periodo dell?anno. Se volete girare in auto lungo tutta la Calabria non avete che l'imbarazzo della scelta per stabilire un itinerario che vi faccia scoprire tutte le meraviglie di questa splendida regione. Il viaggio in auto dovrebbe essere fatto partendo da Nord, prima costeggiando i territori che si affacciano sul Mar Tirreno e successivamente lungo le Coste del Mar Ionio, altrettanto suggestive. In questa guida vedremo alcuni utili consigli su come girare la Calabria in auto ottimizzando tempo ed energie.
Occorrente
- Voglia di viaggiare
Percorrere il litorale del golfo di Policastro
La Calabria è una delle più affascinanti regioni italiane non solo per le sue bellezze naturali e artistiche, ma anche per le suggestive tradizioni culturali tra cui ricordiamo la cucina piccante e le preziose opere di artigianato. Se percorriamo la costa tra il golfo di Policastro e quello di Sant?Eufemia, possiamo ammirare uno dei tratti più suggestivi e caratteristici del litorale calabro e le uniche e affascinanti isolette calabresi: l?isola di Dino di fronte alla graziosa Praia a mare e l?isola di Cirella. Se procediamo ancora verso sud ci imbattiamo prima nel suggestivo promontorio di Tropea e poi incontriamo Capo Vaticano, con la famosa costa viola in cui si inseguono splendide baie con spiagge a sabbia finissima, ma anche suggestive scogliere a picco su di un mare color smeraldo.
Dirigersi lungo la costa ionica
Una volta superato il famoso Capo Punta Pezzo, ci si trova sulla costa Ionica, anche se sulle sponde opposte si intravede l'Etna. In questo punto la costa è un immenso giardino pieno zeppo di agrumeti, protetto alle spalle dalle ultime cime dell?Aspromonte, anch?esse ricche di colture differenti, tra cui le piantagioni di bergamotto, la preziosa pianta che in queste zone fiorisce rigogliosa. Se si percorre in auto la strada costiera (e non l?autostrada Salerno-Reggio Calabria, spesso intasata e da cui non si può vedere alcun panorama), andando da Nord verso Sud, si iniziano a percorrere i primi degli 800 chilometri di coste in cui possiamo ammirare tratti rocciosi e altri sabbiosi, a volte movimentati da dune, dove i fiumi hanno creato nel tempo pianure costiere e delta fluviali.
Esplorare la piana di Rosarno
Tra queste meravigliose coste si apre anche una fertile pianura, la Piana di Rosarno, chiamata anche solo ?La Piana?, che forma il profilo del grande Golfo di Gioia che termina a sud con il meraviglioso promontorio Sant?Elia, al di là del quale inizia lo Stretto di Messina. In questa zona esatta il Tirreno ha l?aspetto di un vero e proprio lago. A questo punto, chi lo desidera potrà proseguire in direzione Sicilia e dedicarsi all'esplorazione di questa regione ricca di storia. Data la posizione e il clima mite, non esiste un periodo ideale per visitare la Calabria ed il resto del sud Italia. Il consiglio è quello di prediligere i mesi estivi soprattutto se amate il mare e le stagioni intermedie, autunno e inverno, per visitare l?entroterra ricco di bellezze architettoniche e suggestioni culinarie, tutte da scoprire.
Scoprire la Calabria con un’auto a noleggio
Se non volete raggiungere la Calabria in auto, soluzione dispendiosa (sia in termini di tempo che di energie) per chi arriva dal nord, potete scegliere un volo con destinazione Reggio Calabria o Lamezia e di qui iniziare il vostro itinerario con una macchina a noleggio.
Consigli
- Portate con voi una macchina fotografica