Come esplorare le spiagge dello sbarco in Normandia
Introduzione
La Normandia è una regione del nord-ovest della Francia. Terra ricca di tradizioni, la sua storia è ricca di avvenimenti importanti. Uno di questi è sicuramente lo sbarco in Normandia. Lo sbarco in Normandia è stato definito come una delle operazioni anfibie più grandi della storia. E di certo un evento di tale portata non poteva non essere fondamentale nella cultura e nella tradizione del paese. Le spiagge della Normandia furono prese d'assalto da migliaia di soldati alleati e rimangono tutt'oggi una tappa ambita da turisti e viaggiatori. In questa guida vi mostrerò come esplorare le spiagge dello sbarco in Normandia.
Occorrente
- Mappa
Scenario di diverse guerre
La Normandia conserva le cicatrici di tanti anni di storia, disseminati di dominazioni, conquiste, guerre e saccheggi. I primi furono i romani, che la conquistarono nel 51 a. C., poi fu la volta dei vichinghi, che saccheggiarono la città di tutti i suoi valori. Poi guerre intestine dilaniarono la Normandia, che subì negli anni avvenire anche una profonda crisi economica. Si succedettero diverse guerre di religione, poi la rivoluzione francese e solo infine la seconda guerra mondiale.
Operazione "Neptune"
Tutti questi eventi segnarono la Normandia anche dal punto di vista culturale. Sono tante le costruzioni che risalgono a questi periodi, come castelli, chiese e abbazie. Sono sicuramente tappe da non trascurare per un appagante viaggio in questa terra. Ma ciò su cui ci concentreremo sono le spiagge sulle quali, all'alba del 6 giugno 1944, sbarcarono gli alleati. L'operazione, chiamata "Neptune", fu la più grande operazione anfibia della storia e coinvolse ben 7000 vascelli e 130 navi da guerra, nonché aerei, caccia e bombardieri. Le spiagge rappresentano una memoria indelebile di quello storico giorno e visitarle non potrà non segnare la vostra memoria.
5 settori da visitare
La porzione di costa interessata dall'operazione è molto ampia ed è divisa in cinque settori: Utah, Omaha, Gold, Juno e Sword. Sono diverse le attrazioni culturali che si possono trovare in queste zone. La prima spiaggia che potreste pensare di visitare è quella di Caen. Qui ci sono diversi musei che offrono ricostruzioni e filmati dell'epoca. Un'altra spiaggia importante è quella dello Utah. Qui sorge il museo Mémorial de la Liberté Retrouvée. Questo narra dell'intero periodo storico, dal momento dell'occupazione della Normandia da parte dei tedeschi, fino allo sbarco e anche dopo. Un altro museo cardine è il Musée de la Batterie de Crisbecq. Qui sono conservati tutti i pezzi di artiglieria che furono impiegati quel giorno da parte dei tedeschi per difendere le coste. C'è anche un cimitero dedicato ai tedeschi che persero la vita quel giorno, il "La Cambe".
La spiaggia di Omaha
La spiaggia di Omaha invece conserva il Musée D-day Omaha (da D-day, il nome comunemente usato per indicare la data dello sbarco). Questo contiene svariati reperti che risalgono a quel periodo e in particolare al D-day. Sempre ad Omaha potete trovare il cimitero americano. Questo si distingue da quello tedesco per il colore delle croci. Infatti nel cimitero americano le croci sono biance, mentre in quello tedesco sono nere. Di certo la costa normanna è tutta da visitare, così come la Normandia stessa, regione che ha sofferto svariate epoche, ma sicuramente bellissima e suggestiva.
Consigli
- Procuratevi una mappa del luogo o un itinerario da stampare, per avere meno difficoltà nel trovare i luoghi da visitare.