Come esplorare le Isole Frisone Settentrionali in Germania
Introduzione
Le Isole Frisone sono riunite in un arcipelago nel Mare del Nord; poco distanti dalla terraferma, sono perlopiù raggiungibili in barca, e costantemente modificate dalle alte e basse maree (un tempo le isole facevano parte della terraferma). Nonostante questo, sono abitate e frequentate da turisti, in modo particolare tedeschi, olandesi e danesi. Prima del 1989, quando le coste baltiche tedesche orientali erano chiuse ai Tedeschi dell'Ovest, l'arcipelago delle Nord-Friesische Inseln, al largo delle coste settentrionali dello Schleswig-Holstein, era il loro posto di villeggiatura preferito. E non sbagliavano di certo; il mare cristallino, i piccoli villaggi caratteristici, gli ambienti incontaminati ne fanno una tappa imperdibile per chi ama i viaggi all'insegna di natura, sport e relax. Ecco, quindi, una guida utile per capire al meglio come esplorare queste meravigliose isole appartenenti alla Germania.
Sylt è l'isola maggiore dell'arcipelago, è lunga 38,5 km e larga solo in alcuni punti poche decine di chilometri. Quasi tutta l'isola è compresa in una riserva naturale, cosa che ha permesso il mantenimento del paesaggio quasi incontaminato. Vi si possono ammirare dune di sabbia che possono ergersi fino a 50 metri, ma anche pascoli di bestiame e campi coltivati. Il fulcro dell'isola è la cittadina di Westerland, stazione di capolinea della linea ferroviaria che collega Sylt con la terraferma e zona balneare tra le più frequentate dell'arcipelago.
Non è possibile accedere in automobile a Sylt, ma unicamente caricando la stessa su un treno navetta da Niebull. Westerland ha la fama di località estremamente sofisticata, per l'elegante casinò e l'infinità di bistrot, bar e discoteche. La via dello shopping si trova tra la stazione ed il lungomare. Le case vacanza sono lussuose (e care). In compenso, si possono esplorare le Grunes Kliff e le Rotes Kliff, in ordine, scogliere verdi e scogliere rosse (queste ultime si estendono per 4,5 chilometri ed arrivano ad un'altezza di ben trenta metri). Scendendo dal treno un paio di fermate prima di Westerland ci troveremo a Keitum, ridente paesino di tipiche case frisone. Dalla chiesa si può ammirare il panorama di Wattenmeer.
Fohr si trova a sud-est di Sylt, ed è anch'essa tra le mete più conosciute e frequentate dal turismo internazionale. Con la sua spiaggia di 15 chilometri è l'ideale per chi ama gli sport acquatici, ma offre, anche nell'entroterra, svago e cultura; dal golf, al tennis, passando per una visita al museo locale. Meno ampia (e popolata) ma ugualmente interessante è l'isola di Amrum. Dal turismo balneare (la sua spiaggia si estende per 10 chilometri) agli sport acquatici, ai piatti prelibati a base di pesce, senza dimenticare di visitare il faro, in quest'isola ogni viaggiatore troverà il suo luogo ideale.
Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili sull'argomento trattato nella guida ------?https://www.germania.info/germania-nord/isole-frisone/ (Isole Frisone).
Ecco un altro link da leggere a titolo informativo ------?https://www.germany.travel/en/nature-outdoor-activities/germanys-islands.html (Le isole del Mare del Nord: spazi di libertà accessibili a tutti).
Guarda il video
