Come e perché visitare Bibbona
Introduzione
Bibbona rappresenta uno dei Comuni italiani situati nella splendida Toscana e appartiene alla Provincia di Livorno. La sua popolazione si aggira intorno ai 3155 abitanti, mentre la propria superficie è uguale a "65,68 km²" (chilometro quadrato).
Bibbona si trova a circa "80 km" di distanza dalla famosa e meravigliosa città di Firenze (se procedete verso Sud-Ovest) e a circa "40 km" di distanza da Livorno (qualora andiate verso Sud-Est).
Nella presente dettagliata guida sui viaggi, vi esplicherò le ragioni essenziali per visitare Bibbona e le strade maggiormente rapide per arrivarci. Leggete con molta attenzione i passaggi successivi e scoprirete come e perché trascorrere qualche giorno in questa città toscana.
Occorrente
- Denaro
- Automobile
- Scarpe comode
- Macchina fotografica
Chi decide di recarsi a Bibbona forse intende trascorrere alcuni giorni in tranquillità e serenità. Per arrivare in questo antico borgo esistono due alternative.
Qualora proveniate da Sud, dovrete percorrere la "SS1 Aurelia" e imboccare lo svincolo "La California". Proseguite finché non raggiungete le indicazioni stradali per Bibbona o Marina di Bibbona.
Se giungete da Nord, dovrete prendere l'autostrada "A12" e uscire a Rosignano Marittimo. Continuate sulla superstrada "SS1 (Livorno-Grosseto)" e imboccate l'uscita "La California" fino all'indicazione per Bibbona o Marina di Bibbona.
Bibbona è un Comune situato fra le verdi colline toscane e la magnifica zona marittima famosa per il suo incantevole mare blu. Bibbona si conosce per le sue origini etrusche e il proprio borgo è talmente caratteristico da far innamorare ogni turista che lo visita. Questo rappresenta dunque il maggiore punto di attrazione di Bibbona e consente di immergersi in un cammino ricco di storia e bellezza.
Camminando per le strade in pietra del borgo, vi renderete subito conto che sarà gradevole osservare la "Chiesa di Sant'Ilario" o "Pieve di Sant'Ilario"). Questo luogo di culto venne costruita nel periodo romanico e si trova in "Piazza XX Settembre". La sua popolarità si ha grazie alla propria inconsueta forma trapezoide e alla tela "Madonna del Rosario" contenuta all'interno.
Vi consiglio di visitare anche l'antico mulino situato all'uscita di Bibbona. Chi lo guarda si immedesima negli uomini che in passato facevano questo antico lavoro molto faticoso.
Il borgo di Bibbona viene animato durante l'anno con qualche attrazione culturale, tra cui il "Palio delle Botti" e la "Festa del Cedro" a Pasquetta. In particolare, esse prevedono una sfida fra rioni con le botti.
Un'altra famosa attrazione culturale è la "Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo", ovvero un'antica e suggestiva tradizione bibbonese svolta il Venerdì Santo dai giovani del luogo. Quest'ultimi si preoccupano di ricostruire le ore della "Passione del Cristo" con invidiabile diligenza e rispetto per la religione.
Guarda il video

Consigli
- Portatevi la macchina fotografica, in modo da immortalare l'affascinante "Chiesa di Sant'Ilario" e il mare blu di Bibbona.
- Se volete divertirvi, i giorni migliori per visitare Bibbona sono quello di Pasqua e la giornata del Lunedi dell'Angelo