Come e dove mangiare a Reggio Calabria
Introduzione
Innanzitutto è doveroso sapere che Reggio Calabria è un città molto bella che si trova in Calabria, precisamente sulla punta dello stivale, con circa 180 mila abitanti. Si trova in una posizione strategica, visto e considerato che si affaccia sul mare ma in men che non si dica si può raggiungere anche la montagna degustando in questo modo diverse tipologie di cibo. In questa guida andremo ad illustrare come e dove mangiare a Reggio Calabria dell'ottimo pesce e i piatti tipici calabresi.
Il pesce
Vista la vicinanza al mare, è possibile degustare dell'ottimo pesce, preferibilmente pescato fresco vicino al mare ed è proprio questa una delle caratteristiche della città di Reggio Calabria. Tra i piatti di pesce che vi potranno proporre abbiamo la tortiera di alici, le cotolette di spatola, l'insalata di pesce stocco o arrostito e costardelle impanate e fritte. Tutto pesce, ricordiamo, pescato direttamente a Reggio Calabria, che offre uno splendido mare e un'ottimo fondale, potrete mangiarlo sicuro data la provenienza immediata e del posto!
La carne
Un altro elemento molto importante di questa città è quello di poter raggiungere la montagna grazie alla presenza di impianti sciistici dove potrete trovare delle ottime trattorie ed alberghi dove ristorarvi. In questo caso ci si trova davanti ad una varietà di cibi caserecci, come ad esempio il soffritto, la parmigiana, la tortiera di carciofi, vari tipi di affettati come il capicollo, la salsiccia col finocchio selvatico e il pepe nero, ricotta essiccata e salata. Importante e diffuso piatto calabrese è quello delle frittole, cioè la carne di maiale cucinata a fuoco lento e per tanto tempo nel proprio grasso che in dialetto calabrese si chiama "sugna", un piatto prettamente tradizionale ma dal sapore unico e sopratutto genuino.
I dolci
Per quanto rconcerne i dolci abbiamo le crespelle con lo zucchero, classico piatto natalizio, con le alici o con i pomodori secchi, del gelato, tra i vari gusti importante la crema reggina, il torrone gelato e delle granite fresche accompagnate da brioches artigianali, tipiche del posto. Tra le bevande abbiamo il vino, prodotto direttamente in vigneti presenti nelle vicinanze della città di Reggio Calabria, e famoso è anche la gazzosa al caffè. Reggio Calabria, quindi, oltre ad essere una delle città più belle d'Italia, vanta una cucina tipica ottima, e favorisce la possibilità in poco tempo di visitare zone marine e zone montane, insieme permettendovi di assaggiare entrambe le cucine tipiche di questo posto.
Dove mangiare
Sulla costa tirrenica potete provare ad assaggiare pesce spada e alici freschissime presso la Locanda di Mare di Amantea, oppure al ristorante sabbia d'Oro, ove vi è la caratteristica di abbinare il pesce al peperoncino spezia tipica della Calabria.
Nell'entroterra bisogna assaggiare la cucina del Ristorante do Priuri, piatti tipici di carne e gelato alla nocciola per sognare. Verso la montagna non scordatevi di provare le trattorie come U Pilu nta 'llovu e la gustosa cucina degli agriturismi o ristoranti come I Tre Garofani. Insomma vi è davvero un imbarazzo della scelta!