Come E Cosa Visitare Nel Parco Nazionale Dello Stelvio

Di: N. T.
Tramite: O2O 20/12/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Se siamo degli amanti della natura e ci piacerebbe passare una giornata in relax immersi nel verde, per staccare la spina dalla vita quotidiana, tutto quello che dovremo fare sarà una semplice ricerca su internet.
Sul web, infatti, potremo trovare tantissime guide, che ci mostreranno alcuni bellissimi posti che altri utenti hanno già visitato, e in questo modo potremo decidere facilmente la nostra prossima meta.
A questo punto sempre, sfruttando le indicazioni presenti in queste guide, potremo reperire tutte le informazioni che ci consentiranno di organizzare la nostra gita fuori porta in maniera perfetta, evitando qualsiasi contrattempo.
Nei passi successivi, in particolare, vedremo come e cosa visitare nel parco nazionale dello Stelvio.

25

Occorrente

  • scarpe comode, carta dei sentieri
35

Iniziamo la nostra visita osservando la vegetazione presente, che comprende oltre mille specie botaniche. Dal 1980, nell'area dell'Ente Parco, in località Rovinaccia (Bormio) è attivo il Giardino Botanico Alpino Rezia, ricavato da un'antica cava di sabbia. Vi si triva anche una stazione meteorologica attrezzata anche per lo studio delle piogge acide. Nel parco sono presenti anche piante carnivore e sono di grande pregio i boschi di pino cembro.

45

Diamo ora uno sguardo alla fauna, che è stata arricchita nel 1967 con l'immissione nella val Zebrù di stambecchi provenienti dal Gran Paradiso, che attualmente vivono anche nei territori della val Grosina e della val di Lei. Diffusi sono pure il cervo nobile, il capriolo, la lepre bianca delle Alpi, la marmotta, lo scoiattolo, la volpe, l'ermellino, la donnola e il tasso. L'avifauna comprende 7-8 esemplari di aquila reale (simbolo del parco), oltre 800 esemplari di gallo cedrone e splendidi esemplari di pernice bianca.

Continua la lettura
55

L'ambiente del parco è vario e complesso. Le aree al di sopra dei 3000 m sono occupate da 103 ghiacciai. Rientra nel territorio del parco il Pizzo Coppetto franato a valle il 28 luglio 1987 e la conseguente diga formatasi dopo le ripetute alluvioni che nell'alta Valtellina hanno cancellato il paese di S. Antonio di Morignone, sommerso dalle acque. Come avremo notato quindi, quello dello Stelvio è davvero un parco naturale unico ed entusiasmante grazie alle sue differenti o numerose attrattive. Scopriamo quindi la sua bellezza e l'armonia con la natura visitandolo al più presto, solo così avremo davvero l'occasione di vivere una giornata speciale tra la natura e i suoi splendidi esemplari di animali poco comuni.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Come e perchè visitare i luoghi del Parco nazionale del Gargano

Il Parco Nazionale del Gargano vanta la presenza di numerosi e favolosi centri abitati che hanno mantenuto le caratteristiche architettoniche tipiche. Per lo più si tratta di centri dalle tipiche casette bianche addossate le une alle altre, a formare...
Europa

Come visitare il parco nazionale krka in croazia

La Croazia oltre alle spiagge ed al mare cristallino offre al turista veri e propri paradisi di natura incontaminata: i parchi nazionali, con flora e fauna tutte da scoprire, coprono l'8% della superficie dello stato croato e sono ben otto: Brioni, Incoronate,...
Europa

Come visitare il parco nazionale dei monti Sibillini

Se sei un tipo amante del verde e della natura, se vorresti respirare un po' di aria pura, ti suggerisco di non perderti il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, sito tra Marche e Umbria, e in particolare il Piano grande di Castelluccio, il lago Pilato...
Europa

Come trascorrere una vacanza nel Parco Nazionale del Pollino

Il Parco Nazionale del Pollino è un'area boschiva protetta che si estende su una superficie di oltre 1700 chilometri quadrati tra la Calabria e la Basilicata, in particolare nelle provincie di Potenza, Matera e Cosenza. Istituito nel 1993, è il Parco...
Europa

Come visitare Il Museo Nazionale Di Budapest

All'interno della nostra guida andremo a parlare di musei. Nello specifico, come avrete sicuramente colto leggendovi il titolo che accompagna la nostra guida, andremo a spiegarvi Come visitare Il Museo Nazionale Di Budapest.Budapest è una delle città...
Europa

Come visitare il Parco delle Nazioni a Lisbona

Di fianco alle banchine portuali di Lisbona, il Parco delle Nazioni costituisce la vetrina architettonica della Capitale portoghese edificata per "Expo 1998". Le costruzioni furono in seguito convertite in un insieme di attrazioni e unità abitative moderne....
Europa

Come visitare il Museo Archeologico Nazionale di Atene

Il Museo Archeologico Nazionale di Atene custodisce i tesori dell'antica civiltà Greca, oltre a vantarsi di essere uno dei più grandi musei di tutto quanto il mondo. In definitiva, è letteralmente stracolmo dei più famosi oggetti d'arte dell'antica Grecia....
Europa

Come visitare il Museo di Storia Nazionale di Sofia

Sofia è, in assoluto, una delle città più suggestive ed enigmatiche, ricca di arte e di opere architettoniche straordinarie. La storia millenaria di questa città è racchiusa nel suo Museo Di Storia Nazionale Di Sofia. Se vi trovate per svago o per affari...