Introduzione
In questa guida ci occuperemo di come e cosa vedere a Potsdam in Germania, in pochissimo tempo, ma vivendo a pieno tutta quell'atmosfera che accompagna e caratterizza uesta nazione, veramente unica e speciale.
Iniziamo subito questo articolo, con il dire che Potsdam è soprannominata anche la "Versailles prussiana". Circondata da laghi e boschi, fu scelta come luogo di riposo per i reali, dove gli Hohenzollem trascorrevano il tempo libero da campagne militari e impegni di protocollo, dedicandosi a lunghe battute di cacce e di profondo relax. Oggi, Potsdam ha conservato diverse caratteristiche del suo glorioso passato, che la rendono una tra le località di maggiore interesse artistico e della quale si consiglia vivamente la visita. Leggete quindi la guida di seguito per sapere come conoscere questa bellissima cittadina.
Occorrente
- voglia di viaggiare
Distante circa quaranta chilometri dal centro di Berlino, è possibile raggiungere Potsdam percorrendo l'autostrada A15, fino all'uscita Potsdam. La piazza principale, che prende il nome di Aam Bassin Platz, non presenta edifici di particolare rilievo ma è comunque un luogo strategico per la visita della città.
Poco lontano, è possibile visitare la Chiesa Cattolica di San Pietro e Paolo che, in qualche modo richiama nel campanile quello della basilica di S. Zeno Maggiore a Verona e nella facciata l'architettura bizantina e paleocristiana. Lungo le rive nella parte occidentale dell'Heiliger See, potrete trovare il graziosissimo parco che prende il nome di Neuer Garten.
Tutto intorno si possono ammirare palazzi realizzati negli stili più differenti: lo Schloss Cecilienhof, ultima residenza estiva dei principi Hohenzollen, in tipico stile Tudor delle dimore di campagna inglesi; l'Orangerie, del 1790, che presenta addirittura un portale e colonnato in stile egizio e con una sfinge di dimensioni ridotte; il Marmorpalais, in mattoni, per Federico II il Grande, che ospita l'Armeemuseum, e con la sua ricca raccolta di storia militare prussiana.
Da non perdere nemmeno l'Einsteinturm. Si tratta di un capolavoro espressionista di Erich Mendelson. Il nome ricorda che fu costruita come osservatorio per Albert Einstein che, proprio in quegli anni era completamente immerso nello studiare la deviazione dello spettro solare in base alla teoria della relatività.
Un ulteriore quartiere che non potra essere sottovalutato anzi, al contrario, dovrà avere dedicata una lunga e attenta passeggiata è Babelsberg. Qui nell'anno 1912 furono aperti gli studi di posa dell'Ufa Film. Inoltre, sempre in questo luogo, sono stati girati capolavori quali Metropolis di Fritz Lang o L'Angelo Azzurro con Marlwne Dietrich.
Come possiamo vedere ed anche imparare, visitare questa città tedesca, non è poi impossibile o anche difficile, ma con la voglia di fare, con la buona volontà e la voglia di viaggiare, potremo veramente imparare tantissime cose nuove e vedere luoghi unici e speciali.
Buon viaggio!
Guarda il video

Consigli
- Viaggiare è un modo per immettersi e conoscere le culture degli altri popoli e delle altre nazioni.