Come dormire in treno
Introduzione
Riposare bene può essere fondamentale. In molti riescono a farlo anche mentre viaggiano in treno. Magari mentre devono spostarsi da una città all'altra per lavoro o per studio, per trascorrere una semplice vacanza ristoratrice. Nelle righe seguenti vi spieghiamo come dormire in treno. Vi forniamo alcune dritte per rendere tale esperienza davvero entusiasmante. Speriamo che questa guida possa esservi molto utile.
Occorrente
- Biglietto del treno
- Cuscino ergonomici da viaggio
Come dormire nelle ore diurne
Ecco come dormire in treno. Prima di tutto, scopriamo come riposare nelle ore diurne, all'interno di treni affollati di pendolari. Ad esempio, approfittate del continuo dondolio del treno. Vi ricorderà quando eravate bambini e dormivate tra le braccia di vostra madre. Ovviamente, dovete sgomitare e avere un pizzico di fortuna per trovare un sedile vuoto. Levatevi la giacca o il soprabito e posate accanto a voi le borse e i zaini. Allentate in maniera leggera la vostra cintura e cercate di stendere le gambe. Fate attenzione al passeggero seduto di fronte a voi, magari chiedetegli il permesso per allargarvi. In tali casi, un accordo col vostro dirimpettaio è preferibile per non rendere il vostro viaggio un vero e proprio incubo. Se voi stendete le gambe alla vostra destra, fate in modo che il vostro vicino faccia la stessa cosa. Un sistema ideale per un viaggio all'insegna della piena comodità.
Come riposare durante la notte
Leggermente diverso è il discorso riguardante i viaggiatori notturni. In tale circostanza, dormire in treno nella maniera migliore può risultare una questione di sopravvivenza. Un sistema molto comodo può essere la prenotazione in largo anticipo di una cabina nel vagone letto. Una scelta perfetta per chi viaggia in due o tre persone. Potete anche scegliere una semplice cuccetta. Tuttavia, in questo caso esiste un aspetto negativo. Infatti, dovrete stare nello stesso ambiente di persone estranee. Stavolta dovete fare molta attenzione al portafoglio e agli oggetti di valore che avete con voi. A tutto questo, aggiungiamo che durante la notte si aggirano individui piuttosto loschi. Alcuni di questi potrebbero rubare qualsiasi oggetto che capiti loro a tiro. In entrambe le circostanze, vi consigliamo di portarvi il vostro cuscino personale per una maggiore comodità. Ed ora, non vi resta altro da fare che partire!
Come trovare la giusta posizione
Più difficile è il discorso per chi trova solo uno sgabello in corridoio. Questa zona è un po' caotica per il continuo viavai di persone. Non disperate: anche qui potete dormire in treno in maniera tranquilla e serena. Potete sedervi rivolgendo il fianco destro o sinistro lungo il corridoio e trovando una posizione molto comoda. Stendete le gambe senza chiedere alcun permesso e nessuna potrà farvele ritrarre. Se i passeggeri vi danno fastidio, indossate le cuffie del vostro lettore MP3 ed immergetevi nei vostri suoni preferiti. Se invece viaggiate in piedi, il riposo appare piuttosto complicato. Provate ad appoggiare la schiena su un finestrino del corridoio. Con questo sistema, almeno potete rilassarvi un po'. Con un bel cuscino ergonomico da viaggio, anche un tragitto su uno sgabello o da seduto può assumere un nuovo significato. Vi abbiamo mostrato come dormire in treno. Seguiteci!
Consigli
- Prenota sempre un vagone letto se viaggi di notte
- Attenzione agli oggetti di valore quando dormi