Come dormire bene in barca
Introduzione
Quando ci capita di andare in barca o di passare le vacanze con altri tipi di imbarcazioni, il mal di mare è un inconveniente che spesso affligge i passeggeri. Uno stratagemma, soprattutto se viaggiamo nelle ore notturne, per passare un viaggio tranquillo; è cercare di dormire, anche se non sempre è facile, visto e considerando che le condizioni del mare sono variabili. Vediamo allora alcuni utili consigli da mettere in pratica, in modo da essere in forma l'indomani, qualunque siano i nostri progetti. Ecco quindi come dormire bene in barca.
Occorrente
- Barca
- Materasso
- Sacco a pelo
Sicuramente dormire in barca non è come in un hotel, quindi qualsiasi sia la ragione per cui dobbiamo passare la notte in mare, partiamo dal presupposto che i confort saranno limitati. Solitamente in barca gli spazi per dormire sono stretti. Insomma, il tanto di mettere un materasso o un sacco a pelo, quindi o che sia a poppa o che sia a prua, sistemiamoci, indossando abiti comodi, e attrezziamoci in base al clima, in modo da non avere né freddo né caldo. Per passare una notte più tranquilla, se è possibile, sarebbe consigliabile cercare di dormire al centro dell'imbarcazione, in quanto si sentiranno meno le oscillazioni.
Soprattutto per chi è abituato al caos cittadino, il silenzio dell'ambiente esterno e il buio totale potrebbero essere un problema, con cause di nervosismo che potrebbero contribuire a non farci prendere sonno. Per ovviare a ciò, potremmo ascoltare un po' di musica, o lasciare la tv accesa, e magari non spegnere una lampada, che potrebbe esserci utile anche nel caso in cui dovremmo alzarci di notte. La musica potrebbe essere anche un buono stratagemma per rilassarci, nel caso in cui abbiamo difficoltà a prendere sonno. Al contrario della lettura, che sarà un passatempo da evitare, soprattutto se non siamo abituati a passare la notte in mare.
Se invece dobbiamo dormire in uno yacht, o comunque in un mezzo che dispone di letti, i confort potrebbero essere paragonati ad una stanza di albergo. I problemi potrebbero sorgere o da un nostro stato psicologico di ansia, oppure da un mare particolarmente agitato che sballotta il mezzo. Nel primo caso, cerchiamo di assumere tisane rilassanti, e di evitare per cena cibi troppo pesanti e bevande alcoliche, i quali potrebbero disturbare il nostro sonno. Inoltre, per un metodo valido anche in caso di mare mosso, in commercio possiamo trovare numerosi prodotti, alcuni di erboristeria altri veri e propri farmaci, appositi per il mal di mare, che ci permetteranno di passare la notte in tranquillità.
Guarda il video

Consigli
- Con alcune gocce di lavanda su un fazzoletto possiamo combattere il mal di mare