Come disdire una vacanza
Introduzione
A volte può capitare di dover annullare una vacanza, un viaggio o una prenotazione a causa di problemi personali o per impedimenti che sopraggiungano all'ultimo momento. Come comportarsi, in questi casi? Come comunicare il fatto all'agenzia, all?hotel o alla struttura verso la quale si era diretti? In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come disdire una vacanza in modo semplice e veloce. Vediamo quali sono le azioni da intraprendere.
Occorrente
- Contratto di prenotazione
- Estremi della propria Carta di Credito
Verificate il contenuto del contratto di prenotazione
La prima cosa da fare è quella di impugnare il contratto firmato presso l?agenzia nella quale si è prenotata la vacanza in oggetto. Più nello specifico, occorrerà leggere con attenzione il contratto di prenotazione ed osservare se tale documento presenti eventuali postille che regolamentino un eventuale annullamento. C'è da dire che, quando si è prenotato un viaggio presso un'agenzia turistica, tali postille sono quasi sempre presenti, in quanto l'operatore si premura di mettere al corrente il cliente riguardo alle norme che definiscono eventuali annullamenti o cancellazioni.
Effettuate una comunicazione scritta di disdetta
Dopo aver letto attentamente cosa prevede il contratto di prenotazione del viaggio e quali obblighi devono essere assolti dal cliente che rinuncia al viaggio, occorrerà immediatamente dare comunicazione della disdetta all'agenzia o alla struttura di riferimento. Tale comunicazione può avvenire sia per via telefonica, sia per email, ma anche via fax. Senza questo fondamentale passaggio, sarà impossibile ottenere qualsiasi tipo di eventuale rimborso e altrettanto impossibile sarà sperare di non pagare una penale. All'invio della vostra comunicazione di disdetta del viaggio o del soggiorno, pretendete sempre, dalla struttura di riferimento, una conferma scritta dell'avvenuta cancellazione.
Verificate la presenza di una penale di pagamento
Va comunque precisato che, se si cancella un viaggio già prenotato presso un'agenzia, potrà anche essere necessario pagare una penale. Il costo di questa, varierà in base alla tempestività con la quale si comunicherà alla struttura la propria disdetta: prima si comunicherà all'agenzia di voler annullare il viaggio, minore sarà la spesa da pagare per la penale. Anzi, in taluni casi, qualora la disdetta arrivi 24 o 48 ore prima dell'arrivo presso la struttura alberghiera, vi sarà anche la possibilità di non dover corrispondere alcuna sanzione. Questa eventualità va verificata, come già accennato, leggendo con attenzione il contenuto del contratto di prenotazione.
Richiedete il riaccredito dell'importo versato
In taluni casi può anche capitare che la struttura avesse chiesto al cliente la carta di credito ai fini dell'addebito dell?importo della prenotazione. Qualora si fosse costretti ad annullare un viaggio, sarà dunque sempre possibile richiedere il riaccredito dell?importo versato ( o fornito mediante carta di credito come caparra), interamente o in parte, per mezzo di un bonifico bancario o di trattenerlo, trasformandolo in una sorta di caparra da utilizzare per una vacanza successiva.
Guarda il video
