Come visitare San Daniele del Friuli
Introduzione
San Daniele del Friuli si colloca nel cuore dei colli friulani, a circa 30 chilometri da Udine. È un piccolo borgo dall'atmosfera rilassante e dal nome stuzzicante. Infatti, è noto per la produzione del celebre prosciutto crudo DOP (Denominazione di Origine Protetta) di alta qualità e prelibatezza. Se la località ti incuriosisce, vieni a visitare San Daniele del Friuli. Ecco alcuni consigli su come arrivare e muoverti.
Occorrente
- Abbigliamento comodo
- Macchina fotografica
- Voglia di divertirsi
San Daniele è facilmente raggiungibile in auto dalla A28, A4 ed A23 in base al punto di partenza. In alternativa, sfrutta l'autobus o l'aereo. Purtroppo non potrai arrivare a destinazione col treno, perché non esiste rete ferroviaria. Puoi visitare San Daniele del Friuli per la festa patronale. Non si festeggia il 10 di Ottobre per San Daniele, ma gli ultimi giorni di giugno. Il clima, in questo periodo, è più temperato e piacevole. Durante i festeggiamenti, il centro storico del paese viene invaso dal tipico aroma del prosciutto. Si espande da piazza Vittorio Emanuele, dove si erge imponente il Duomo, fino a piazza IV Novembre. Tra le strade si snodano interminabili stand con assaggi e degustazioni dei prodotti tipici friulani, accompagnati dai vini locali.
La manifestazione organizza anche brevi corsi di cucina, dimostrazioni della lavorazione di formaggi e salumi. Durante la festa di San Daniele del Friuli non mancano musica dal vivo e divertimenti per tutti i gusti. Nel frattempo potrai visitare i prosciuttifici locali, gratuitamente ed in gruppi organizzati. Successivamente, avventurati lungo le strade e le vie di San Daniele del Friuli. Non perderti la Chiesa di Sant'Antonino Abate, in via Garibaldi; l'elegante e sfarzoso parco del castello a Palazzo Ticozzi de' Concina su via Roma. Nel vicino fiume Tagliamento potrai effettuare percorsi ecologici in bici e costeggiare il lungofiume. In alternativa, dirigiti ai vicini laghetti, immersi in uno scenario silenzioso e tranquillo.
San Daniele del Friuli fu patria dello scrittore Giusto Fontanini (1666-1736). A San Daniele del Friuli, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza il friulano centro-orientale, una variante della lingua friulana. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana". Da essa la Regione Friuli Venezia Giulia stabilì le denominazioni ufficiali in friulano standard e in friulano locale dei comuni. San Daniele viene considerata dai cittadini come la capitale della lingua friulana. Qui si parla il friulano perfetto. Per questa ragione viene definita anche "la Siena del Friuli". Cosa aspetti? Prenota fin da ora le tue vacanze a San Daniele. Vieni a visitare questa straordinaria e ridente cittadina.
Guarda il video

Consigli
- Visita San Daniele preferibilmente a Giugno per la Festa
- Informati preventivamente su eventuali biglietti d'ingresso
- Prenota con largo anticipo il posto per il pernottamento, ogni anno la città ospita tantissimi turisti e curiosi