Introduzione
Ci sarà sicuramente capitato, dopo un anno di lavoro, di pensare a come fare per riuscire ad organizzare alla perfezione la nostra meritata vacanza. Tuttavia, spesso, per essere sicuri che il nostro viaggio sia perfetto, preferiamo rivolgerci presso delle agenzie di viaggi, che sapranno organizzare in ogni dettaglio la nostra vacanza, ma ad un prezzo generalmente molto elevato. In alternativa, grazie alle moltissime guide che ogni giorno vengono pubblicate su internet, sarà sufficiente essere in possesso di un computer ed una connessione ad internet per riuscire ad organizzare con le nostre mani il viaggio desiderato. Nei passi successivi di questa guida, in particolare, vedremo come fare per riuscire ad arrivare nella bellissima città di Castelmola e cosa vedere.
Occorrente
- Automobile
Arrivare all'aeroporto di Catania e poi auto
Per chi arriva in aereo l'aeroporto più vicino è il Fontanarossa di Catania. Per raggiungere Castelmola, che dista circa 50 km, uscendo dall'aeroporto si imbocca la E45 Catania- Circonvallazione, fino all'uscita per la A18 Catania-Messina. L'autostrada è a pedaggio parziale fino a Taormina sud. Lasciata l'autostrada mantenersi su via Garipoli fino all'imbocco per la SP20 in direzione Castelmola. La strada provinciale attraversa in parte la città di Taormina per poi proseguire lungo il pendio della montagna, fino a raggiungere la meta, posta sulla cima.
Sostare al Belvedere in piazza S. Antonino
A poca distanza dal parcheggio si trova il belvedere di Castelmola, in Piazza S. Antonino. Pavimentato con pietra lavica bianca e nera ad effetto scacchiera, questo terrazzo si erge a cornice delle case circostanti, testimoni dell'antico passato medievale di questo borgo. Il panorama che si stanzia davanti toglie il fiato: nello stesso campo visivo, in un tripudio di colori brillanti e fichi d'India, entra il maestoso Etna, a sud, tutto il golfo di Taormina, e verso nord lo stretto di Messina fino alle coste calabresi, stagliate nell'azzurro intenso del mar Ionio.
Passeggiare per le stradine
Questo panorama si può ammirare anche standosene seduti comodamente al caffè storico del borgo, il Caffè S. Giorgio, una vera istituzione in cui si possono degustare alcuni dei prodotti tipici di Castelmola, come il vino alla mandorla, i sorbetti e i dolci tradizionali. Passeggiando per le stradine, tra gli immancabili negozi di souvenir e di prodotti tipici si alternano le antiche chiese cinquecentesche, tra le quali si distingue il Duomo, dedicato a S. Nicola di Bari, in un connubio di diversi stili, dal normanno al romanico, a testimonianza delle varie civiltà che si sono succedute nei secoli.
Visitare il castello
Ma il pezzo forte che ad oggi attira maggiormente l'interesse dei turisti è l'antico Castello, posto in cima alla rocca. Nonostante siano ormai rimasti pochi ruderi di epoca normanna e bizantina, il castello mantiene ancora intatta la sua imponenza e la valenza strategica del suo passato. La vista che si gode dal sito è impagabile, circondata da un'atmosfera d'altri tempi, sempre molto affascinante.