Come arrivare al Palapartenope con i mezzi pubblici
Introduzione
Napoli, come tutte le grandi città, pecca nel trasporto pubblico, motivo per cui raggiungere i vari luoghi della città può essere una scocciatura se non si conoscono le fermate giuste. Uno dei luoghi di interesse per i ragazzi è il Palapartenope. Qui infatti si svolgono concerti e tantissimi eventi culturali. Questa guida si propone appunto di spiegarvi come arrivare al Palapartenope con i mezzi pubblici.
Occorrente
- Biglietto da obliterare nei mezzi sui quali si viaggerà
Tutte le strade portano a Napoli
L'Italia è una penisola dal fascino immenso, ogni singola città è un piccolo capolavoro che va visitato per essere assaporato non solo a tavola, ma anche con gli occhi, l'udito e la mente, cercando di vivere il più possibile emozioni. Tra le città più importanti dal punto di vista storico e culturale troviamo Napoli. Nonostante tutte le voci che tendono a screditarla, che la rendono una dama temuta dal fascino velato che mantiene una cultura antichissima e dei capolavori di ogni tipo. Una volta sul posto si potrà scegliere tra due opzioni. La prima consiste nel proseguire a piedi, per un chilometro e mezzo circa, e svoltare a destra in Via C. Barbagallo. Attendere ora alla fermata l'autobus C2 oppure il numero 152. Entrambi, in fermate diverse, conducono ugualmente molto vicino al Teatro Palapartenope (a duecento metri di distanza al massimo). La seconda opzione invece consiste nel prendere un taxi, il che però vuol dire spendere soldi inutili (oltre a scartare la possibilità ai nostri occhi di osservare la città e ai nostri piedi di tastare il terreno), in quanto il biglietto che avete acquistato per la Metropolitana, è multiuso ed utilizzabile, ovviamente nell'arco di tempo indicato sul biglietto stesso, anche sugli Autobus.
Il palcoscenico
La prima cosa da sapere è che il Palapartenope è situato in via Barbagallo 115. A Napoli Partendo da piazza Garibaldi, se si vuole raggiungere il teatro Palapartenope di Fuorigrotta, vicino allo Stadio San Paolo, la strada più semplice e comoda è quella di usare la metropolitana e successivamente prendere l'autobus. Si sconsiglia l'uso dell'autovettura in quanto il traffico, sempre intenso, e la difficoltà del trovare parcheggio sono elevati.
Nisida, tra miti e leggende
A pochi km dal Teatro Palapartenope, sorge una cittadina di nome Bagnoli, comune di Nisida, un'isoletta affascinante, di quelle che si vedono solo nei film, che ricorda quasi un cratere spento, immerso nel Mar Tirreno , tra credenze e civiltà attuale. Si narra che, secondo la mitologia greca, questa sia l'isola nominata "isola Delle capre", dove Ulisse si rifugiò per difendersi dalla vicina isola temuta, quella dei Ciclopi. Oltre a essere causa di storoe mitologiche,in epoca medievale quest'isola ospitava il monastero.
Tutti a bordo!
Per consentire l'uso dei mezzi pubblici ovviamente è obbligatorio l'acquisto dell'apposito biglietto, che andrà in seguito obliterato. Si rende necessario ora entrare nella stazione di Piazza Garibaldi, accedendo all'area della Metropolitana (ci sono delle chiare indicazioni, ma è possibile anche domandare agli addetti presenti). Qui bisognerà obliterare il biglietto precedentemente acquistato con le apposite macchinette. A questo punto non si dovrà fare altro che attendere il primo treno in direzione Pozzuli. Dopo essere saliti sul treno direzione Pozzuoli, occorre attendere sette fermate e scendere alla fermata denominata :"Campi Flegrei".
Guarda il video
