Come aprire una società in Senegal
Introduzione
L'Africa è un terreno fertile per la crescita di nuove attività che sviluppino il territorio. Il Senegal è un paese facente parte della zona occidentale dell'Africa. Soggetto a una buona espansione, dal punto di vista "occupazionale", offre a chi lo desidera ottime possibilità nella fondazione di diverse tipologie di società lavorative. L'iter può sembrare di certo complicato. La verità è che aprire una società in Senegal non è più complicato di quanto possa esserlo aprirla in Italia. Si tratta semplicemente di essere a conoscenza delle norme che regolano queste tipologie di attività nel Paese in questione. In questa guida sarà possibile capire quindi come aprire una società in Senegal.
Occorrente
- Documenti di identità validi e capitale di partenza.
TIPOLOGIE
Dal momento che esistono diverse tipologie di società, è necessario innanzitutto orientarsi su quella che rappresenta il proprio interesse. Quindi sarebbe opportuno per prima cosa capire quali possibili società si possono creare in Senegal. Tra le diverse scelte, una di quelle maggiormente considerate è certamente la SNC, ovvero la "Società a nome collettivo". Al suo interno i soci gestiscono la società stessa in egual modo. La SCS è la "Società in Accomandita Semplice", composta da diversi soci di cui alcuni responsabili in solido dei debiti e altri con la sola responsabilità sul capitale investito. La SARL è la "Società a Responsabilità Limitata", in cui il capitale è diviso in quote, con i soci che hanno la responsabilità limitatamente al contributo apportato dai singoli al capitale stesso. La "Società Anonima", ovvero SA, equivale alla nostra SPA, con il capitale diviso in azioni. Esistono, poi, le forme di società in cui la società stessa è priva di personalità giuridica. Queste sono la SP, ovvero "Società in Partecipazione", e la SF (ovvero "Società di Fatto"). Infine esistono i cosiddetti "GIE", ovvero i "Gruppi di Interesse Economico". Come dice il nome stesso, al suo interno, ognuno dei membri con la sua partecipazione contribuisce all'interesse della società. Questa è la prima differenza rispetto alle società che è possibile aprire in Italia.
INFORMAZIONI
Una volta scelta la tipologia di società che si vuole costituire, è sicuramente opportuno consultare la CCIA, ovvero la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura del Senegal, per ottenere ulteriori informazioni. Il primo passo pratico in assoluto da fare è quello di compilare la richiesta per l'approvazione del Codice per gli Investimenti, disciplinato tra l'altro da una legge recente del 2004, e depositarla presso l'APIX, ovvero l'Agenzia per la Promozione di Investimenti e Grandi Progetti. Avuto l'esito positivo, ci si deve recare presso uno studio notarile e compilare la scrittura privata e la sottoscrizione di tutti gli statuti necessari che, comunque, previo appuntamento, vengono compilati dal notaio stesso e che costituiscono l'atto di nascita della società.
IMMATRICOLAZIONE
Per procedere si deve quindi ottenere l'immatricolazione, che deve essere fatta presso il Registro del Commercio e del Credito Mobiliare. Solo le società prive di personalità giuridica sono "esenti" dalla richiesta dell'immatricolazione. È necessario dare atto, mediante un'apposita dichiarazione, di tutti i passi che si sono affrontati per la costituzione della propria società. Per l'immatricolazione effettiva, ci si deve recare, quindi al Tribunale Regionale del Senegal con il proprio documento di identità, un estratto dei propri "carichi pendenti" e un certificato di residenza.
CONTO CONTRIBUENTE
Per procedere si deve necessariamente passare, quindi, a richiedere il CC, ovvero il Conto Contribuente, che deve essere fatto tramite una domanda scritta a mano da presentare al Ministero dell'Economia e delle Finanze. Al servizio delle Imposte, invece, si deve assolutamente richiedere l'Iscrizione al ruolo delle Licenze. Contemporaneamente è necessario provvedere a scrivere una lettera raccomandata direttamente al Responsabile dei Servizi Fiscali richiedendo il NITI, ovvero il Numero di Identificazione delle Tasse Indirette.
Consigli
- Nella scelta del tipo di società è bene tenere conto che non sussistano limitazioni particolari sia per il numero massimo di soci che per l'importo minimo di capitale iniziale.
- In alcuni casi è possibile ottenere diverse agevolazioni e benefici fiscali.