Introduzione
Per aprire una società in Nigeria la prassi che bisogna seguire non è affatto semplice. L'aspetto positivo, comunque, è che chiunque può diventare un imprenditore e aprire un'attività. È però importante essere sempre affiancati da un avvocato durante tutte le fasi dell'apertura e della gestione di un'azienda. È bene sapere che molte sono le possibilità e che queste spaziano in numerosi settori. Prima di intraprendere delle trattative economiche con le società nigeriane è necessario contattare l'Ufficio commerciale di questa Ambasciata e seguire un iter ben preciso. Andiamo quindi a vedere come bisogna procedere per aprire una società in questo paese.
Quali attività svolgere
Sono molte le possibilità di lavoro in Nigeria e queste sono legate soprattutto alla costruzione di idrocarburi, alla petrolchimica, alla distribuzione elettrica fino all'esportazione di macchinari per l'agricoltura. Dobbiamo solo verificare che siano disponibili facendo riferimento all'ente "Corporate Affairs Commission (CAC)" che si occupa di regolamentare la formazione e la gestione di queste attività in Nigeria. Per poter avviare un'impresa è consigliabile trasferirsi sul posto. Se decidiamo di aprire un'impresa di diritto nigeriano, nei primi anni ci daranno la possibilità di dedurre quanto abbiamo utilizzato per attuare i progetti che mirano al rafforzamento del Paese.
Quali documenti predisporre
Una volta verificata la disponibilità, bisogna preparare una serie di documenti, tra cui l'atto costitutivo e lo statuto, che dovranno essere consegnati al Federal Inland Revenue Service. Ora l'avvocato dovrà consegnare alla "Corte Federale" la dichiarazione di conformità per attestare che tutti i documenti necessari sono stati depositati. Frequenti sono le società false e per questo viene richiesta l'affidabilità dei partners commerciali e locali: in questo modo si ha la possibilità di ottenere il visto di ingresso, nel quale bisognerà specificare che ci necessita per una visita d'affari, quindi tramite una lettera di invito da parte della società italiana.
Come fare la registrazione
Adesso passiamo alla registrazione presso il "CAC": quello che dovremo fare è inviare i moduli di disponibilità e il nome prenotazione che abbiamo ottenuto dal "CAC". Dovremo farne due coppie in bollo e farle poi vidimare dal "Commissario per imposte di bollo"; inoltre occorrerà la dichiarazione del capitale sociale e l'avviso di sede legale. Procediamo con la registrazione presso il "Ministero delle Finanze", al quale dobbiamo inviare una copia dell'Atto "Costitutivo e dello Statuto", i recapiti dei vari amministratori e copia del certificato di costituzione, recapito del consulente fiscale del business, una lettera di accettazione e una lettera per la nomina del consulente fiscale. Quando abbiamo terminato la registrazione presso l'Ufficio tasse, dobbiamo pagare la prima alle autorità statali competenti,. In questo modo possiamo dare il via alla nostra società.
Guarda il video
