Introduzione
Il Madagascar è indubbiamente uno dei paese più affascinanti del mondo grazie all'ambiente costituito da ricchi paesaggi naturali in cui l'uomo ha antropizzato una parte relativamente bassa del territorio. Tuttavia, la presenza in Madagascar di un clima relativamente mite, il basso costo della manodopera e delle materie prima ed infine la facilità con cui è possibile approcciarsi alla burocrazia di questo paese risultano esser nel loro complesso caratteristiche molto particolari. Rendono infatti il Madagascar interessante soprattutto dal punto di vista economico. Vale quindi la pena soffermarsi sulla possibilità di investire in Madagascar. A tal proposito andremo di seguito ad elencare una serie di consigli utili. A chi fosse quindi interessato a capire come aprire una società in Madagascar, buona lettura.
Il settore
La scelta del settore economico in cui operare è molto importante. Questa è la prima cosa da fare quando si vuole aprire una società in Madagascar. Dovete tener conto di diversi fattori per fare la scelta vincente. Il costo delle materie prime e della forza lavoro è molto basso. Per questo è molto redditizio aprire un'attività che si occupi di lavorare il ferro o dell'ambito tessile. Anche affacciarsi sull'industria dell'abbigliamento può risultare proficuo. In questi casi si avrà un buon ricavo a fronte di un investimento minimo. I materiali saranno reperibili in maniera facile ed i macchinari avranno costi molto bassi. Un'altro settore in continua crescita è il turismo. I magnifici paesaggi ed il clima rendono il Madagascar una meta vacanziera perfetta. Aprire una società turistica è dunque molto consigliato. Infatti, oltre alla sicura clientela, i bassi prezzi dei terreni edificabili facilitano non poco le cose. Sia per privati che per società è possibile comprare dei terreni dove far sorgere la propria attività anche se si è stranieri. Questo grazie alle leggi del Madagascar, particolarmente permissive. Ovviamente ci sono altri settori su cui puntare, come l'esportazione in Europa di vaniglia o frutti esotici, o la lavorazione del legname. Sono molto redditizi anche i settori delle piante medicinali grazie al loro basso costo di produzione.
Il costo dei dipendenti
Un dipendente con paga base in Madagascar guadagna 12 mensilità l'anno, poiché la tredicesima non è prevista e nemmeno altri tipi di paghe aggiuntive. Dunque oltre al salario base, che con il cambio a favore dell'euro risulta per il datore di lavoro molto vantaggioso, la società dovrà pagare l'assistenza al servizio sanitario, che è pari al 10% sul salario del lavoratore. Questa cifra va pagata in misura dell'8% dal datore di lavoro e il 2% dal lavoratore, a favore di enti privati che garantiscono l'assistenza medica in Madagascar. L'iscrizione è obbligatoria solo per i dipendenti, non per il resto della popolazione.
Dunque il costo che dovrai sostenere per ogni tuo dipendente sarà composto solamente dal salario che risulta molto basso, l'8% per le spese di assistenza sanitaria e il 13% di Cnaps. Una cifra quindi davvero vantaggiosa.
L'assetto societario
Ora devi scegliere che tipo di società aprire. Se sei interessato ad aprire una società di capitali ad azionista unico, non avrai alcun bisogno di un notaio. Basterà solamente depositare un?atto costitutivo in un ufficio preposto, dove indicherai l?indirizzo della sede legale e il gestore. Il gestore (amministratore) e il socio unico possono anche coincidere nella stessa persona.
Appare la soluzione migliore.
Se invece vuoi aprire una società S. R. L, considera che può essere sia a più soci che a socio unico.
Il regime fiscale agevole del Madagascar, l'assenza del notaio per iniziare l'attività e modificarla successivamente, rende tutto facile e veloce per l'investitore straniero.
Il capitale minimo iniziale per aprire una società in Madagascar è di circa 1 milione di Ariary, cifra che corrisponde a 400 euro. Spesso non occorre neanche versarli.