Come aprire una società in Germania
Introduzione
Se si desidera aprire una società nel nostro paese, bisogna seguire una serie di procedure. Ma se il nostro desiderio si volge verso un altro stato dell'Unione Europea, è possibile incontrare qualche difficoltà. Eppure alcuni di questi paesi offrono delle normative piuttosto semplici. È il caso della Germania. Per scoprire come aprire una società nella nazione tedesca, troveremo qui di seguito dei validi suggerimenti. Con buona volontà, tanta tenacia ed un pizzico di fortuna, arriveremo con successo al nostro scopo.
Occorrente
- Capitale iniziale, denuncia ed avvio dell'attività.
Tipi di società in Germania
Anche in Germania, similmente alI'Italia, le società si distinguono in due tipi: società di persone e società di capitali. Nel dettaglio, ne esistono quattro versioni: a) Società a responsabilità limitata (GmbH); b) Società per Azioni (AG); c) Partnership; d) Società a Socio unico. La Società a responsabilità limitata è la forma più frequente usata dalle imprese. La sua costituzione richiede un capitale iniziale di ? 25.000. Ha una struttura molto semplice e prevede esclusivamente capitali privati. Il numero minimo dei soci è uno. Le Società per azioni richiedono maggiore capitale (? 50.000) e dei moduli standard per la raccolta di capitale aziendale. Hanno inoltre delle rigide regolamentazioni. La Partnership è la forma più usata da parte delle aziende familiari o piccole imprese. Ma soprattutto deve avere un numero minimo di soci uguale a due, dei quali uno può essere una Società a responsabilità limitata. Il Socio unico è la forma soggetta a meno regolamenti e più semplice nel proprio contesto. Tuttavia richiede la registrazione sia alla Camera di Commercio, sia all'ufficio commerciale locale. In questo caso tutte le responsabilità sono a carico del socio fondatore.
Procedure per la costituzione della società
Ma vediamo in concreto come aprire una società. La prima cosa da fare è denunciare l'attività (Gewerbeanmeldung). In questo frangente, bisogna precisare le finalità della stessa con gli oggetti e/o i servizi che essa offre. Nella stessa pratica, si effettuerà la registrazione dell'impresa. Attraverso di essa, oltre alle numerose informazioni tipiche della fattispecie, si inserirà l'attività in un registro elettronico ufficiale. Quest'ultimo dovrà specificare le circostanze, i soggetti e le conseguenze dell'iscrizione. Dopo la denuncia dell'attività, si dovrà pensare al suo avvio. In questa fase occorre investire una certa somma di denaro o istituire un capitale sociale. La somma da investire varia a seconda del tipo di società, proprio come avviene in Italia. A tal fine, sarà opportuno verificare precedentemente il tipo di società da scegliere.
Scelta della forma di società più adeguata
In conclusione, scegliere di aprire una società in Germania non è poi così difficile. Saremo infatti noi, in base al tipo di attività ed in base al capitale disponibile, a scegliere la forma più consona. È bene infine ricordare che il Governo federale offre una serie di incentivi a chi voglia investire nel loro paese. Questi vanno dai prestiti agevolati alle sovvenzioni, ma solitamente riguardano le imprese poste al di fuori delle principali città tedesche.
Guarda il video

Consigli
- Effettuare le dovute valutazioni, prima di avviare le pratiche.