Castelli d'Europa: classifica
Introduzione
Il Castello è sempre stato emblema del potere feudale, emblema del potere aristocratico. Ma bisogna puntualizzare che non sempre è stato così. Il castello, o fortezza, non è sempre stato la dimora di ricchi signori, esso svolgeva in origine la funzione di protezione, di difesa. La sua costruzione avveniva sempre all'interno di mura che circondavano la cittadella regia. Divenendo però simbolo di potere, con l'arricchimento dell'aspetto esteriore, l'aggiunzione di particolari che indicavano le potenze che vi regnavano, si trasformava nel simbolo di potere che tutt'ora viene rimembrato; la sua fortificazione ed i suoi elementi che tanto affascinano il viaggiatore, sono proprio quegli elementi che vennero edificati per rafforzare la sicurezza e la difesa, il ponte levatoio, l'aggiunzione di torri e vedette. Ma il castello, simbolo del potere feudale e non, evoca alle menti sogni, fiabe e leggende. Leggende di amori spezzati, fiabe di lieto fine, amor cortese e tradimenti. I Castelli, fiabeschi e castelli feudali erano simboli di potere e di feudalesimo tanto ancorato nella storia europea. E per dimostrarvi ciò, vi elencherò con una classifica, i più incantevoli Castelli d'Europa.
Un primo castello davvero bello è quello di Mont Saint - Michel
Castello di Mont Saint - Michel: sito nell'isolotto di Mont Saint Michel nella Normandia, è sicuramente uno dei castelli che lasciano senza fiato chi lo osserva. Definito da Victor Hugo "castello fatato piantato in mezzo al mare", si narra che la sua costruzione fu voluta da un'apparizione dell'Arcangelo Gabriele. Creato intorno al 708 d. C. Sorse come monastero divenendo luogo mistico e fatato con l'aggiunzione dello stile gotico intorno al XII e XIII sec. Diventa ancora più misterioso e fatato quando in certi periodi dell'anno, si verifica l'alta marea, lasciando come unico accesso all'isolotto, un ingresso cinquecentesco.
Un secondo castello che merita attenzione è quello di Predjamski
Castello di Predjamski. La sua costruzione risale al XIII secolo, un castello incastonato nella roccia, che presenta al suo interno grotte carsiche. Aleggiano intorno a questo splendido castello di stampo medioevale, leggende di eroi guerrieri, di antichi draghi, che sembrano esser padroni di questa maestosa fortezza. Si narra che Erasmus Lueger, signorotto del luogo dopo aver ottenuto l'investitura imperiale nel 1478, dopo le sue scorrerie si rifugiava nel castello, ove è presente e visibile la sua "tana".
Un terzo castello da visitare è quello di Hunyad
Castello di Hunyad: è un castello posto nella Romania, che dal 1541 passò al controllo della Transilvania, apparteneva alla famiglia Hunyadi che lo ottenne dall'imperatore Sigismondo. Il suo stile mischia elementi gotico-rinascimentale. Conosciuto in tutta Europa, come il castello in cui venne tenuto prigioniero per sette anni, il famoso "Conte Dracula" (Vladimir Tepes) dopo la cattura da parte di Mattia Corvino.
Un quarto castello alquanto magnifico è quello di Praga
Castello di Praga: Il castello è uno dei castelli più grandi e belli d'Europa. Fondato nel IX, fu la residenza dei re di Boemi e degli imperatori del Sacro Romano impero. Al suo interno sono custoditi i gioielli della corona boema, la cattedrale di Praga, convento di San Giorgio e la basilica di San Giorgio, con vaste gallerie di pittura rinascimentale e barocca site nel palazzo reale.
Un quinto castello abbastanza famoso è quello di Chambord
Castello di Chambord: è il più grande e famoso dei Castelli della Loira, Costruito tra il 1519 e 1545, nei pressi del fiume Cosson, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO. Il castello costruito per volere di Luigi XII, ospitò personaggi quali, Francesco I, Luigi XIV (Re Sole), Carlo IX, e Luigi XIII. Il castello ospitò persino Molière, che vi scrisse una delle sue opere, durante il suo soggiorno. Intorno al XVIII il castello appartenne a Stanislao Leszscynski, divenendo poi caserma per Maurizio di Sassonia, e ospedale di campagna, infine rimase in mano alla famiglia ducale di Parma.
Ecco un link che potrebbe fornire ulteriori informazioni utili sull'argomento appena trattato in questa guida ------?https://www.ilsole24ore.com/ (Castelli d'Europa: ecco la top ten).
Guarda il video
