Carnevale in Svizzera: i principali eventi
Introduzione
Il Carnevale in Svizzera è uno dei più belli, ricco di eventi. In quest'articolo andremo a vedere insieme quali sono i principali eventi dove partecipare con tutta la famiglia, i bambini, e gli amici. In Svizzera, ad organizzare il Carnevale, sono i comitati e le corporazioni dei cittadini che, con grande passione cercano di divertire e coinvolgere tutti i partecipanti.
Re Rabadan
A Bellinzona si svolge il Re Rabadan, con la relativa consegna delle magiche chiavi della città. La splendida cittadina nota a tutti per i meravigliosi castelli Unesco, coinvolge tutti in una grande festa animata fino alle luci del mattino. Il programma è davvero molto suggestivo ed è caratterizzato dalle bande dei musicisti che suonano in tutte le vie e nei luoghi principali e dallo scontro tradizionale fra le Guggen. Il Carnevale Re Rabadan 2018, si tiene domenica 11 febbraio e durante la cerimonia d'apertura vengono consegnate le chiavi del regno, a seguire si partecipa al ballo de re mentre a notte tarda si assistono a due concert show. Attese ogni anno sono anche le iscrizioni al tiro alla fune ed al palo della Cuccagna, inoltre sarà anche riprodotta la serata sportiva Rabadan. E come splendido ricordo, sarà anche possibile acquistare la borsa Rabadan.
Saga dei Fritschi
A Lucerna si tiene la Saga dei Fritschi, un'esibizione davvero molto particolare ma anche rumorosa. Protagonisti sono i vari gruppi mascherati, che muniti di percussioni e fiati, regalano il meglio delle proprie esibizioni per tutte le vie della città, deridendo e schernendo il pubblico, ormai conoscitore ed affezionato dell'evento. Il rituale ha lo scopo di scacciare via l'inverno in attesa della primavera. La maschera più attesa è certamente queella del Fritschi, un uomo avanti negli anni, che arriva in barca con la moglie, detta Fritschene e con il figlio Fritschikind. Il nome è una storpiatura o una beffa di Fridolin, un pupazzo di paglia dell'epoca.
Carnevale di Basilea
Il Carnevale di Basilea è noto in tutta Europa e viene festeggiato dopo il mercoledì delle Ceneri e dura per ben tre giorni. Durante l'evento, tutta Basilea viene interamente occupata dai visitatori che in festa danzano e gioiscono per i tre giorni più belli dell'anno. Quasi venti mila figuranti animano la città, ed ogni anno presentano un tema nuovo. Suggestiva e non perdere, è anche la Morgenstreich, ovvero, la processione che viene svolta all'alba. Ogni anno si stimano circa 20 mila partecipanti per la festa popolare denominata Basler Fasnacht che quest'anno si festeggia dal 19 Febbraio al 22 Febbraio partendo dalle ore 15:00 del lunedì successivo al mercoledì delle Ceneri. Si inizia con il Morgestraich, la rituale marcia dei personaggi che indossano sulla testa delle lanterne rosse, mentre i "clique", sono gruppi che trasportano le lanterne più pesanti (oltre 3 metri di altezza). La sera si può invece assistere alle esibizioni di versetti, caricature, filastrocche.
Carnevale dello Scazzone
Il Carnevale dello Scazzone, è noto per essere il "carnevale dei ritardatari", perché si svolge poco prima di Pasqua. Il motivo è molto semplice, in quanto si tratta di una festa che ha lo scopo di riunire ben tre eventi diversi: carnevale, l'attesa della primavera e la festa dei pescatori. Protagonista, dal nome stesso dell'evento, è lo "scazzone", un particolare pesce che si trova nelle acque del Lago di Costanza e proprio lo scazzone guida l'allegorico carro nella parata che viene svolta a Turgovia. Sempre per restare in tema, durante i festeggiamenti, non vengono gettate caramelle e altri dolciumi, ma vengono offerti filetti di pesce fritto e vino bianco.
Carnevale di Zurigo
Anche il Carnevale di Zurigo non è assolutamente da perdere per chi decide di festeggiare in Svizzera. Il centro viene animato da splendide maschere tutte originali e coloratissime, mentre per le vie la banda suona della musica steel band e jazz. Lo scopo è quello di impressionare tutti i visitatori con lo spirito e l'euforia di New Orleans. Il Carnevale di Zurigo si tiene dal 16 al 18 febbraio, ed è uno dei carnevali più folli che racchiude più eventi: il giorno 16 febbraio, farà il giro del lago la nave dei folli, mentre i bambini potranno festeggiare sabato 17 febbraio, quando la festa si veste e si traveste a misura di bimbo, mentre l'evento più atteso è quello di domenica 18 con la sfilata in maschera attraverso le vie di Zurigo.