Carnevale di Colonia: i principali eventi

Tramite: O2O 08/02/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Colonia, Koln in tedesco, è una delle più grandi città della Germania e per la precisione, è la capitale del Land (Regione) della Renania Settentrionale-Vestfalia: non è famosa solo per il suo magnifico Duomo gotico o per quell'acqua profumata e così delicata che porta il suo nome, ma anche per il suo Carnevale. Infatti, il Carnevale di Colonia, il Kolner Karneval, è uno dei più importanti, vivaci, dinamici e allegri dell'Europa e non solo ed attira ogni anno migliaia di turisti. È così importante da essere definito la "Quinta Stagione dell'anno" e coinvolge praticamente ben 4 mesi dal suo inizio, addirittura nel mese di Novembre, fino al Febbraio successivo. Il Carnevale, come dice il nome stesso, è una festa in cui vale la carne e che precede il digiuno quaresimale, ma per Colonia la nascita del Carnevale nella forma odierna è legato addirittura alla sconfitta di Napoleone nel 1814, quando i Francesi abbandonarono la città: per l'occasione, fu organizzato nelle strade un carnevale per convogliare e meglio controllare la gioia e i festeggiamenti della popolazione. A distanza di alcuni anni, poi, precisamente nel 1823, fu fondato il Komitee Festordnendes, primo embrione dell'odierno Comitato per il Festival. Il Carnevale ha così addirittura un compleanno, precisamente il 10 Febbraio 1823 quando si ebbe il "Lunedì delle Rose" al motto "Incoronazione dell'Eroe del Carnevale". Ecco allora il Carnevale di Colonia: i principali eventi.

28

L'inizio del Carnevale

L'inizio dei festeggiamenti si ha come tutti gli anni l'11 Novembre alle ore 11:11 in punto con la nomina delle figure più importanti, cioè del Principe, del Fante o Contadino e della Vergine che sono i 3 personaggi principali e costituiscono il famoso Triumvirato. La festa comincia con riunioni, balli e cene, poi i festeggiamenti vengono sospesi per tutto l'Avvento, il Natale e le feste relative per riprendere immediatamente dopo.

38

Weiberfastnacht, il Carnevale delle Donne

Dopo la sosta natalizia, l'8 Febbraio riparte il Carnevale al grido Kolle Alaaf, il richiamo all'inizio dei festeggiamenti unito ad una frase ripetuta costantemente, quasi un'invocazione scaramantica: "Koln hat was zu beaten", "Colonia è difficile da battere". Così la sfilata parte alle 10 in direzione dell'Alter Markt, la vecchia Piazza, dove alle 11:11 (di nuovo) il Carnevale viene dichiarato ufficialmente aperto, passando dalla fase di realizzazione (Novembre) a quella pratica. In questo momento vengono presentati alla popolazione i 3 personaggi chiave del Carnevale, quelli che erano stati scelti nel mese di Novembre, cioè il Principe, il Contadino e la Vergine cui simbolicamente il Sindaco dona la chiave della città. Saranno loro a comandare per tutto il periodo del Carnevale. Il Principe, come si può ben intuire, rappresenta la figura più importante: è il Presidente e Coordinatore di tutti i festeggiamenti e spicca per l'elegante vestito con pantaloni bianchi, la corona e la coda di pavone, la catena d'oro e lo scettro. Il Contadino dai modi gentili e armato di tutto punto, rappresenta la forza, il coraggio e l'audacia della Città, con riferimento in particolare al Periodo Imperiale. Infine, la Vergine, per la verità, è un uomo travestito da donna, porta vesti romane, gli antichi pepli femminili, ha in mano uno specchio a testimoniare la vanità e rappresenta la forza incrollabile di una madre qualsiasi di Colonia. Dal momento della presentazione, il Sindaco abbandona simbolicamente il Comune per lasciarlo per la prima giornata in mano alle donne: gruppi di tutte le età, in costume e non, si aggirano con forbici alla mano per tagliare le cravatte ai malcapitati e donare poi in cambio un bacio. Alle 13:30 viene celebrato il dramma storico "Jan un Griet" a ricordo di un' importante figura, il generale Jan von Werth della Guerra dei 30 anni. Nel tardo pomeriggio e nella sera la festa continua con balli e danze.

Continua la lettura
48

Karnevalsfreitag

Il Venerdì 9 di Febbraio si svolge la grandiosa parata di nuovo verso l'Alter Markt, cuore della città: la piazza e tutte le vie del centro sono invase per l'occasione da migliaia di persone in costume e da tanta musica unitamente a fiumi e fiumi di.... Birra. Come tradizione, tutti gli anni, nei giorni del Carnevale pub, bar, osterie e locali di qualsiasi genere rimangono aperti tutta la notte per "dissetare" i festeggianti. Alle 21 comincia il grandioso ballo in maschera.

58

Sabato e Domenica di Carnevale

Il Carnevale del Sabato (il Karnevalssamstag) è tutto dedicato al Funkenbivak con il tradizionale raduno nella Neumarkt delle coloratissime truppe militari, uomini cioè vestiti con le divise rosse, che la domenica sfileranno per la città attraverso il centro tra musiche e balli. La festa è dedicata alla commemorazione delle eroiche truppe di Colonia. Alla parata domenicale partecipano non solo le truppe del raduno del sabato, ma anche gruppi scolastici e i club dei vari quartieri della città che si sfidano per l'eleganza e l'originalità.

68

Carnevale delle Rose, il Rosenmontag

Il Rosenmontag, il Lunedì dele Rose, è il momento clou dei festeggiamenti: si assiste infatti alla parata più grandiosa e completa, con musiche, balli, lancio di caramelle e dolci vari e cortei a gogo. Esso rappresenta davvero il climax del Carnevale e ricorda in particolare la sfilata del 1823: è in questa giornata che si registra di solito il pubblico più numeroso e addirittura in certe occasioni si sono avuti più di 12,000 figuranti con 500 cavalli, più di 100 bande e carri allegorici in uno sfavillio e una fantasmagoria che sta decisamente alla pari coi Carnevali di Rio e quello di Venezia. Il grido costante rimane quello iniziale cioè Kalle Alaaf" che significa "Lunga vita a Colonia".

78

Il 13 Febbraio: il Martedì Grasso

I festeggiamenti però non finiscono il Lunedì delle Rose, ma vengono degnamente conclusi al Martedì Grasso con la chiusura vera e propria, cioè il simbolico rogo che vede bruciare il Carnevale appena concluso in attesa del prossimo. Il Nubbel che viene arso è infatti il fantoccio- spaventapasseri di paglia che simboleggia il vecchio nell'attesa del nuovo: il fuoco bruciando il Nubbel, brucerà anche tutti i peccati commessi nei giorni di vizi del Carnevale e simboleggia un atto di espiazione. La giornata finisce con le ultime cene e gli ultimi balli.

88

Il 14 Febbraio: il Mercoledì delle Ceneri, Aschermittwoch

Il 14 Febbraio, il Mercoledì delle Ceneri, i festeggiamenti sono praticamente chiusi, ma è tradizione far concludere in questa giornata le cerimonie del Carnevale, introducendo la Quaresima, l'attesa della Pasqua, con una tradizionale cena a base di solo pesce che viene preparata e servita in qualsiasi bar, locale o ristorante della città.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Carnevale in Portogallo: i principali eventi

Il Portogallo è conosciuto in tutto il mondo come uno dei paesi più gioiosi ed allegri e il popolo portoghese è considerato molto socievole e festaiolo. Il carnevale, per questo popolo è una festa meravigliosa e degna dei più grandi festeggiamenti, basta...
Europa

Carnevale in Grecia: i principali eventi

Si celebra in tutti i principali Paesi cristiani ed è una festa che porta allegria, costumi sfarzosi ed eventi all'insegna del divertimento: è il Carnevale! Sia che si consideri la parola greca "Apokries", sia che si consideri l'espressione latina "Carnem...
Europa

Carnevale a Vienna: eventi da non perdere

Il carnevale di Vienna è un appuntamento annuale atteso da austriaci e turisti. La città del valzer festeggia sfrenatamente il carnevale. Ogni ballo tradizionale inizia con il valzer, termina con una scatenata quadriglia e prevede l'esibizione di diverse...
Europa

St Patrick's day: i principali eventi

St Patrick's day, ovvero il giorno di San Patrizio, è una delle principali festività della Repubblica d'Irlanda. Cade ogni anno il 17 marzo e, dall'Irlanda, questa festa si sta diffondendo sempre più in tutto il mondo.Per questa giornata vengono organizzate...
Europa

Carnevale in Spagna: le principali feste

Se vi doveste trovare durante il periodo antecedente la Quaresima in Spagna (normalmente durante il mese di Febbraio), potrà capitare di imbattersi nella settimana di Carnevale e godere di qualche party o sfilata. Se invece di andarvi accidentalmente...
Europa

Come visitare Il Duomo Di Colonia

Quando si giunge a Colonia, città della Germania, non si può non notare l'imponenza di questo Duomo! È un vero capolavoro! All'esterno si possono ammirare le varie guglie gemelle che sono alte centocinquantasei metri all'incirca. All'interno si possono...
Europa

Carnevale: le 10 sfilate più famose d'Europa

Il Carnevale è ormai giunto alle porte e tutti gli amanti di questa festa precristiana che serviva a rasserenare gli animi e a pensare al divertimento prima della commemorazione della morte e della risurrezione dl Cristo non possono che chiedersi dove...
Europa

Come partecipare al Carnevale delle Culture di Berlino

Se vuoi vivere una delle esperienze carnascialesche più divertenti e multi-culturali d'Europa, Berlino è la sede del celebrato Carnevale delle Culture, un'occasione d'incontro e divertimento da strada grazie a parate in cui davvero tutto il mondo sfila...