Carnevale a Vienna: eventi da non perdere
Introduzione
Il carnevale di Vienna è un appuntamento annuale atteso da austriaci e turisti. La città del valzer festeggia sfrenatamente il carnevale. Ogni ballo tradizionale inizia con il valzer, termina con una scatenata quadriglia e prevede l'esibizione di diverse orchestre e gruppi musicali, ed anche la discoteca non manca. Scopriamo allora come si festeggia, nell'affascinante capitale asburgica, questa festività millenaria. In questa lista vedremo quali sono per il carnevale a Vienna gli eventi da non perdere, tra tradizionali feste e balli a teatro.
Il Wiener Opernball
Il carnevale viennese è rinomato prima di ogni cosa per il tanto atteso Wiener Opernball o ballo dell' Opera di Vienna, che si svolge ogni anno, solitamente il giovedì antecedente il martedì grasso nell'omonimo teatro. Si tratta del maggiore incontro degli esponenti del mondo della cultura, dell'economia e della politica sia austriaci che internazionali. Da tempo immemorabile, evento leggendario, il Wiener Opernball è l'unica occasione in cui si ha modo di vedere il noto teatro lirico lungo la Ringstrasse non solo come spettatori ma anche nel backstage in compagnia di grandissime star della musica. Unica pecca, molto costosi i contesissimi palchi. Oltre al raffinato abbigliamento, elemento imprescindibile per i partecipanti, frac per gli uomini e abito lungo per le signore con guanti lunghi a coprire i gomiti, è anche il cerimoniale a rendere veramente fastosa l'atmosfera del ballo.
Il Ballo dei Caffettieri
Il Ballo dei Caffettieri è un ballo molto apprezzato dai Viennesi per il suo tocco specificatamente viennese e che alcuni considerano un piccolo Ballo dell' Opera. Si svolge in tutte le sale della Hofburg, comprese quelle Redoutensale e nell'elegante attico con una spettacolare vista su Vienna. Con oltre seimila partecipanti è il più grande dei balli esclusivi nel periodo di Carnevale.
Il Juristenball
Mentre i Caffettieri di Vienna allestiscono il loro ballo dal 1956, il Juristenball, il Ballo dei Giuristi, che si svolge anch'esso nelle sale della Hofburg il sabato grasso, vanta una tradizione di circa due secoli. Inaugurato dal Ministro austriaco della Giustizia, questo tradizionale ed elegante ballo è divenuto il punto d'incontro dei legali di tutto il mondo.
Il Bonbon Ball
Giunto alla sessantanovesima edizione, il Bonbon Ball è il ballo più dolce della stagione ed è famoso per la sua atmosfera allegra e festosa. Si tiene il venerdì grasso. Tutte le case dolciarie di Vienna si riuniscono sotto lo stesso tetto, la Konzerthaus, deliziando gli ospiti con le loro prelibatezze che possono essere acquistate o vinte alla lotteria durante la serata. Nelle quattro sale della Konzerthaus possono danzare circa quattromila persone. Momento clou della serata è l'elezione di Miss Bonbon. Durante il galà di apertura circa sessanta coppie apriranno le danze.
Il ballo di Rudolfina - Redoute
L'ultimo tra i grandi balli del Carnevale ha luogo il lunedì grasso nella Hofburg ed è il ballo di Rudolfina - Redoute, organizzato dalla corporazione studentesca cattolica Rudolfina. Dei balli in maschera che un tempo anche qui erano molto numerosi è rimasto solo questo. I signori indossano un frac o uno smoking e, se sono membri di una corporazione, esibiscono anche una fascia e il Deckel, ossia un cappello della corporazione, simpaticamente chiamato coperchio. Le signore portano un lungo abito da sera ma nascondono gli occhi dietro una maschera. Questo travestimento concede alle dame il diritto di scegliere con chi danzare, regola che vale fino alla quadriglia dello smascheramento a mezzanotte.