Campania: come muoversi e cosa visitare
Introduzione
Se si vuole visitare una regione dell'Italia meridionale davvero affascinante questa è la Campania. È un territorio ricco di storia caratterizzato da continue colonizzazioni risalenti dagli antichi Greci e Fenici che si muovevano in queste acque per il commercio. Ricordiamo infatti l'importante capoluogo, Napoli, porto stupendo e sempre trafficato tutt'oggi per raggiungere le vicine isole come ad esempio la più famosa del mondo che è Capri. Vediamo quindi attraverso questa guida di illustrare brevemente come muoversi e cosa visitare in questa straordinaria terra.
Salerno
Partiamo dunque da una delle cinque provincie, ovvero Salerno. La città gode di un lungomare dove ci si può passeggiare ammirando il mare e dove nel periodo natalizio vengono allestiti i mercatini di Natale e vengono installate la famosi Luci d'Artista. Andando nel centro storico poi si possono vedere monumenti artistici come la Cattedrale di Salerno, la Chiesa di Sant'Andrea de Lavina e quella di Santa Maria de Lama, Il Monastero di San Benedetto e Il Convento di San Lorenzo. Per chi invece preferisce la natura Salerno non si fa mancare nulla. Essa offre numerose aree naturali come le Grotte di Pertosa, che spesso diventano anche teatro per alcuni spettacoli in tema dantesco, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ed il Parco Regionale dei Monti Lattari.
Napoli
Altra tappa importante è situata lungo la fascia costiera e affaccia direttamente sul mare, stiamo parlando del capoluogo di ragione Napoli, abitata e conquistata nel corso dei secoli da spagnoli, francesi ed austriaci. Visitare Napoli vuol dire visitare le antiche catacombe cristiane, Il Palazzo Reale in Piazza Plebiscito, Il Maschio Angioino, Castel dell'Ovo, la Basilica di San Paolo Maggiore, l'antico Teatro Romano e Il museo Archeologico Nazionale. Uno dei più importanti siti archeologici mondiali è quello degli Scavi di Pompei, distante circa 30 minuti da Napoli. Si tratta di uno dei siti archeologici più visitati al mondo, unico nel suo genere non solo per le bellezze delle antiche abitazioni, ma anche per i resti che si sono ritrovati in seguito all'esplosione del Vesuvio.
Caserta
Spostandoci a nord, invece, nella provincia di Caserta possiamo trovare la Reggia di Caserta, dimora dei re Borbone, una delle ville più grandi del mondo. Meno centrali sono le città di Aversa e Capua che hanno subito le colonizzazione dei Normanni e dei romani. Vicino Capua, a Santa Maria Capua Vetere è situato l'Anfiteatro Campano, il secondo foro romano dopo il Colosseo. Anche in questa provincia c'è un bellissimo Parco Naturale che è il Parco Regionale del Matese, mentre a sud nella provincia di Benevento vi è il Parco Naturale Regionale Taburno-Camposauro. Infine nella provincia di Avellino, ci sono altri due Parchi regionali quello del Paternio e quello dei Monti Picentini.
Isole
Se poi volete visitare le isole sicuramente le più importanti sono Capri, Ischia e Procida. Sono le isole tra le più conosciute al mondo, dove sono state molte volte palchi per importantissimo film e metà anche di molti personaggi importanti. La grotta azzurra a Capri è una delle mete da andare a visitare sicuramente.