Calabria: le spiagge più belle di Scalea
Introduzione
Scalea è una delle città più antiche della Calabria e si trova sulla costa tirrenica cosentina, in quella che viene chiamata la Riviera dei Cedri. La parte vecchia della città è costituita dal borgo medievale che si trova sulla parte collinare ed è caratterizzato da palazzi storici, vicoletti stretti, gradinate in pietra e dai ruderi del Castello Normanno. Sembrerebbe che il nome della città derivi proprio dalla forma urbanistica a "gradoni" del borgo, anche se ci sono molto altre tesi in merito legate all'etimologia di alcune parole greche. La parte più moderna della città si trova invece a sud, a ridosso del meraviglioso litorale che si sviluppa per circa 8 km. Vediamo quindi quali sono le più belle spiagge di Scalea.
Spiagge del Lungomare Ruggiero di Lauria
È la parte del litorale che si trova più a nord e si estende per circa 2 km dalla scogliera dell'Ajnella fino alla Torre Talao. Gli stabilimenti più famosi sono il lido della Scogliera, il lido da Pietro, il lido Olgarino e il Lido Pescespada e sono tutte spiagge di sabbia. È forse la parte più suggestiva del litorale proprio perché racchiusa a nord dalla scogliera che è ricca di grotte e baie, e a sud dallo scoglio dove sorge appunto la Torre di Talao. La torre, considerata una dei simboli della città, era in origine un presidio militare ed è poi diventata nel corso degli anni un ritrovo di intellettuali.
Spiagge di Via Tirreno
È la parte centrale del litorale e anche la più piccola: si estende dalla Torre Talao per tutto il percorso di via Tirreno. Il lido più famoso è 'A Sardella. A ridosso del promontorio della Torre si trova invece una delle rare porzioni di spiaggia libera. La spiaggia è di sabbia fine, il mare ha sfumature turchesi e i fondale degradano lentamente.
Spiagge di Corso Mediterraneo
È la parte più a sud del litorale e anche la più lunga (circa 5 km). Si estende fino alla foce del fiume Lao. I lidi più rinomati sono la Perla del Tirreno, El Puente, La Pagoda, Il Corallo e Tequila. Anche qui le spiagge sono sabbiose e il mare cristallino; i fondali diventano profondi in modo graduale cosa che li rende adatti anche alle vacanze in famiglia. Vicino alla foce del fiiume Lao c'è un'altra porzione di spiaggia libera.
Spiaggia San Nicola Arcella
Questa spiaggia non fa propriamente parte del litorale di Scalea, ma si trova fra essa e Praia a Mare. Vale la pena menzionarla in quanto considerata tra le spiagge più belle di tutta la Calabria. Questa spiaggia è caratterizzata da un mare turchese e basse scogliere e a rendere ancora più suggestivo il quadro alle sue spalle si ergono le montagne del parco nazionale del Pollino.
Guarda il video

Consigli
- Le spiagge libere a Scalea sono solo due e piccolissime; affidatevi ai lidi!