Azerbaigian: usanze e costumi
Introduzione
L'Azerbaigian è un paese montuoso situato alle pendici del Caucaso tra il mar Caspio, l?Armenia e la Georgia. Dopo le tante vicissitudini politiche è diventata una repubblica grazie al crollo dell'Unione Sovietica negli anni '90. La capitale di questo affascinante paese è Baku. La cultura, nonostante un notevole incremento dal punto di vista della modernità, ha fortunatamente conservato usanze e costumi tradizionali che rendono il paese una meta ambita per gli amanti della storia antica. L'Azerbaigian viene infatti considerato come uno dei paesi in cui la presenza umana risiede sin dai tempi più antichi, con ritrovamenti archeologici che testimoniano la nascita e lo sviluppo di insediamenti risalenti a 1,8 milioni di anni fa. Entriamo nello specifico e vediamo usanze e costumi dell'Azerbaigian.
Occorrente
- Itinerario culturale dell'Azerbaigian (per un eventuale viaggio)
La popolazione e la lingua
La popolazione dell'Azerbaigian è composta principalmente da Azeri. La lingua ufficiale è l?azero, parlato dal 92% degli abitanti. Parte della popolazione, però, parla correttamente anche il russo, considerata la lingua dei ceti più colti. Il 96% della popolazione è musulmana, ma sono presenti anche minoranze di religione cristiana ed ebraica. Come in tutti i paesi islamici, le donne vivono ancora in condizioni difficili, specialmente nelle zone rurali, dove usano il velo e partecipano poco alla vita sociale. Dopo una breve introduzione generale, vediamo più da vicino quali sono le usanze e i costumi dell'Azerbaigian.
Le danze di gruppo
In Azerbaigian danza di gruppo è una delle tradizioni più diffuse. I danzatori si dispongono in cerchio intorno ad un uomo o una donna, i quali guidano la danza segnalando il cambiamento dei passi e la direzione in cui muoversi. La musica tradizionale viene praticata in modo costante, un'usanza che spesso viene tramandata da padre in figlio. Gli strumenti tradizionali utilizzati sono molto particolari, simili al liuto ("tar"), al violino ("kamancha") o al tamburo ("dhol"). Ci sono decine e decine di danze folcloristiche azerbaigiane. Esse vengono eseguite durante celebrazioni formali e i ballerini indossano abiti tradizionali come il "Chokha". Le canzoni di queste danze hanno un ritmo molto veloce a cui i danzatori devono star dietro. La principale particolarità di questa danza è che il busto dei ballerini resta quasi totalmente fermo ad ogni passo, mentre i protagonisti centrali sono gli arti superiori e inferiori, che vengono agitati a scatti a tempo di musica. Proseguiamo con le usanze e i costumi dell'Azerbaigian.
Le tradizioni sportive azere
Lo sport in Azerbaigian ha radici molto antiche. Il freestyle wrestling viene annoverato tra gli sport nazionali dell'Azerbaigian, anche se al giorno d'oggi gli sport più popolari del paese sono il calcio e gli scacchi. Il gioco degli scacchi è il passatempo tipico dell'intera nazione. Basti pensare che proprio qui nacque il famoso campione di scacchi Gary Kasparov, considerato un orgoglio nazionale.
Le festività tradizionali in Azerbaigian
In Azerbaigian oltre alle tradizionali festività islamiche si celebrano anche quelle di altre religioni, come il Natale a dicembre e il Nawruz a marzo. Il capodanno viene festeggiato il 1° gennaio e la festa della donna l'8 marzo come in Italia. Altre festività importanti di questo stato sono la vittoria sul fascismo, la festa della repubblica, il giorno della salvezza nazionale del popolo, la giornata delle forze armate, il giorno dell'indipendenza nazionale, giorno della bandiera, la festa della costituzione, la giornata della rinascita nazionale, il giorno della solidarietà, il Novruz (o Nawruz), il Gurban e il Ramadan. Abbiamo terminato la nostra guida sulle usanze e costumi dell'Azerbaigian. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://it.globalvoices.org/2010/12/azerbaijan-usi-e-costumi-raccontati-da-una-visitatrice-attenta/.
Guarda il video

Consigli
- Per scoprire le tradizioni più intime del paese è necessario effettuare un viaggio in Azerbaigian alla scoperta degli usi e dei costumi presenti nella società azera. Solo toccando con mano le radici di un popolo è possibile conoscere e apprendere dettagli sulle usanze di una nazione.
- Nel caso in cui non foste particolarmente pratici nell'organizzare un viaggio turistico alla scoperta delle tradizioni dell'Azerbaigian, rivolgetevi presso un'agenzia di viaggi specializzata in modo da creare l'itinerario che più si addice alle vostre necessità.