Albania: usanze e costumi

Tramite: O2O 10/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Attraversata nei secoli da Illiri, Romani e Greci, l'Albania ha sempre lottato arduamente per la difesa della propria libertà e delle proprie tradizioni. Anche se queste civiltà hanno lasciato numerose testimonianze della loro presenza, il popolo albanese è riuscito comunque a mantenere una ben distinta identità culturale, quella che per certi aspetti accomuna tutti i paesi dell'area balcanica. In alcune zone interne di questo piccolo stato europeo che si affaccia timidamente sull'Adriatico, sono ancora oggi riconoscibili usanze popolari, che si manifestano durante cerimonie e feste in cui i costumi tradizionali e la musica folkloristica fanno rivivere le antiche atmosfere tosche.

25

La cultura

La cultura albanese, come già detto, presenta tratti comuni a tutti i paesi dei Balcani, sottomessi per secoli alla dominazione ottomana ed all'isolamento del regime socialista. Questi eventi hanno inevitabilmente provocato una profonda islamizzazione dell'intero paese, che oggi è composto prevalentemente da ceppi musulmani. Un ruolo predominante in ambito religioso è comunque svolto dal cristianesimo cattolico e ortodosso, importato dai romani e dai greci.
Il popolo albanese è da sempre legato alle tradizioni pastorali e agricole, tanto da aver conosciuto la letteratura indipendente solo nei primi decenni del novecento. Fino ad allora, la cultura venivano trasmesse esclusivamente per via orale. A testimonianza di questa affermazioni troviamo le innumerevoli leggende medievali, i canti lirici ed epici e le antiche rapsodie che, ancora oggi, costituiscono la base popolare della letteratura albanese.
La capitale, Tirana, è il centro più attivo del paese. È qui che hanno sede sia l'università che il politecnico. Negli ultimi anni, inoltre, sono state organizzate numerose iniziative che hanno richiamato l'attenzione di tanti artisti non solo europei su questa terra rimasta per troppo tempo dimenticata: è il caso del Tirana Film Festival o della Biennale che inseriscono la capitale e l'Albania in generale nel grande circuito dell'arte internazionale.

35

L'architettura

Dal punto di vista artistico ed architettonico l'Albania ricopre un ruolo importante grazie a due siti archeologici nominati Patrimonio dell'Umanità Unesco: Argirocastro e Butrinto.
La prima è una delle più antiche città albanesi, caratterizzata da una fortezza che si innalza su uno sperone roccioso la cui forma riprende quella di una nave da combattimento. Il suo sito archeologico è arricchito dalla presenza di gallerie voltate a botte che attraversano la parte centrale della fortificazione. Butrinto, invece, deve la sua fortuna agli scavi archeologici voluti da Mussolini nel 1928. La campagna, interrotta nel 1943 dalla guerra, ha portato alla luce i resti della città romana e di quella ellenistica, della porta dei leoni e di altre porte denominate dagli archeologi "scee" in riferimento ai portali nominati da Omero nell'Iliade.
Su tutto il territorio albanese è possibile ammirare castelli, fortificazioni e moschee, queste ultime costruite sotto la dominazione turca.

Continua la lettura
45

La musica

La cultura popolare albanese rivive in molti luoghi in cui si ascolta ancora la tipica musica albanese, caratterizzata da suoni irregolari alternati da canti e balli: la più famosa è quella legata alla roga, un vecchio strumento simile alla cornamusa. Si tratta di melodie i cui spartiti sono rimasti praticamente identici a quelli suonati dagli antenati senza essere contaminate da influenze esterne. Anche relativamente alla realizzazione degli strumenti musicali, in Albania si segue una tradizione millenaria. Questi, infatti, in particolare clarinetti, flauti e tamburi, sono costruiti con pietre o steli di cereali e vengono suonati da bambini e pastori. Negli ultimi trent'anni, in Albania, è nata anche una corrente di musica pop-rock autoctona che mescola ritmi moderni ad antichi suoni folk. Per la nuova generazione, queste canzoni rappresentano una forma di espressione di sentimenti nazionalistici, di testimonianza delle loro origini e delle loro tradizioni.

55

Il teatro

Particolarmente sviluppata è anche l'attività teatrale, che affonda le sue radici nel lontano 1870, sebbene la costruzione delle prime grandi strutture si ebbero con l'avvento della Repubblica popolare. Oggi ci sono numerose compagnie amatoriali, legate a fabbriche, scuole e aziende agricole, che portano in scena sia opere nazionali, tipiche del realismo socialista, sia classici spettacoli europei. In tutto il Paese, è molto diffusa anche un'attività teatrale itinerante, in quanto gli attori locali sono periodicamente impegnati a tenere tournées nelle campagne.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Europa

Emirati Arabi Uniti: usanze e costumi

Nella Penisola araba si trova lo Stato degli Emirati Arabi Uniti. Precisamente nell'Asia sud-occidentale. Tale stato è bagnato dal Golfo di Oman a nord, mentre dal Golfo Persico a sud-est. È una federazione formata da sette emirati unificati che partendo...
Europa

Andorra: usanze e costumi

Il Principato di Andorra, uno degli stati più piccoli d'Europa, è situato al confine tra Spagna e Francia, al centro della catena montuosa dei Pirenei. Nonostante questo, tuttavia, il posto offre una miriade di paesaggi caratteristici e unici che ogni...
Europa

Come e perchè visitare la città di Korçe in Albania

La città di Korçe (Coriza o Corizza tradotto in italiano), è situata nella regione sud est dell'Albania poco lontana dai confini di Grecia e Macedonia. Se hai organizzato un viaggio in Albania non potrai fare a meno di scoprire il motivo per cui questa...
Europa

Come e perché visitare Durazzo in Albania

Una vacanza in Albania, perché no? Ci sono alcuni luoghi in Europa che sono meno gettonati di altri e davvero non se ne capisce il motivo. Tra questi vi è sicuramente l'Albania, che invece è un paese tutto da scoprire e offre moltissime attrazioni sia...
Europa

Cosa vedere in Albania

Nonostante ancora non sia al top tra le scelte delle mete turistiche degli italiani, l'Albania da una decina di anni a questa parte ha ritrovato il suo antico fulgore, per cui oggi è di nuovo molto ambita per la sua storia e per il mare. Visitare l'Albania...
Europa

Come visitare la città di Fier in Albania

Come visitare la città di Fier in Albania: Fier è una delle città più importanti dell'intera Albania, e dista da Tirana di circa 100 km. Le due località sono perfettamente collegate, si possono raggiungere in macchina o grazie alla funzionale rete di...
Europa

Albania: cosa visitare

L'Albania è una splendida Nazione che si trova nell'Europa dell'Est, frutto di un processo di disintegrazione dell'ex Unione Sovietica. Sicuramente è uno Stato che ne ha viste di cotte e di crude: ha vissuto periodi molto difficili a causa della guerra...
Europa

Come e perchè visitare Saranda in Albania

Nella guida ci occuperemo di turismo, e lo faremo spostandoci nell'altra sponda del mar Adriatico, arrivando fino all'Albania. Infatti, come accennato nel titolo, ci occuperemo di spiegarvi Come e perché visitare Saranda in Albania.Saranda è uno dei luoghi...