7 dolci da gustare in Bretagna
Introduzione
Selvaggia e romantica, la Bretagna, nella zona settentrionale della Francia, è sicuramente una delle più belle regioni d'Europa che vanta panorami straordinari, castelli e città come Saint Malo, Dinan, Rennes, chilometri di coste sferzate dalle onde dell'oceano e sorvegliate da fari e gabbiani. Meta di un turismo internazionale, per i gourmet la Bretagna è anche una festa di sapori semplici e genuini che trovano espressione in celebri preparazioni di pasticceria e spingono ad assaporare tutte le tappe di un dolce itinerario gastronomico. Se stai progettando un viaggio in questa meravigliosa località ecco per te 7 dolci da gustare in Bretagna.
Kouign Amann
Tra i dolci bretoni non si può non menzionare il Kouign Amann, un goloso e ricco dessert di pasta sfoglia al burro ricoperta di caramello. Il dolce pare sia stato realizzato per la prima volta nel 1860 da un fornaio di Douarnenez, il quale, volendo rimediare a un impasto sbagliato di pasta di pane, vi aggiunse zucchero e burro, trasformandolo in una torta raffinatissima, il cui nome in bretone significa brioche (kouign) di burro (amann). L'autentica ricetta bretone consiste nel disporre strati alternati di pasta sfoglia, burro e zucchero in un grande stampo circolare chiamato "roue de charrette", ruota del carretto e nel cuocere il tutto lentamente finché lo zucchero in superficie si caramellizza. Dal villaggio del Finistere, il dolce si è poi diffuso in tutta la regione ed è possibile trovarlo in tutte le pasticcerie, in forma di torta da affettare o monoporzione. Il migliore modo di gustare il celebre dessert è quello di mangiarlo caldo, magari accompagnato da un bicchiere di brandy.
Far Breton
Risale al XVIII secolo, la ricetta del Far Breton, uno dei più celebri dolci bretoni che, preparato in più versioni, con la semplicità e genuinità dei suoi ingredienti, non manca di deliziare ogni palato, anche quelli più esigenti e raffinati. Si tratta di un'ottimo flan, simile al clafoutis, ma tradizionalmente preparato con farina di grano saraceno e farcito con una deliziosa crema, ripiena di prugne secche e uvetta. Tuttora dolce per eccellenza in Bretagna sulle tavole delle festività, il Far Breton, ottimo e sostanzioso se gustato da solo, viene spesso accompagnato da ricotta o da marmellata di mirtilli o di mele. Concedetevene una fetta all'ora del tè, o innaffiandola, alla fine di una cena di pesce, con un tipico bicchiere di Calvados.
Craquelins bretoni
Specialità delle cittadine bretoni di Saint Malo e di Ploumadan, dove vengono preparati in modo rigorosamente artigianale, i craquelins sono una sorta di bignè leggerissimi e croccanti, fatti con farina di grano, uova intere, latte e estratto di malto. Il loro nome deriva dalla parola olandese crakelink, che significa croccante. Assaggiati da soli non hanno molto sapore ma la loro forma concava dà spazio a molteplici possibilità di farcitura. Essi sono infatti deliziosi, oltre che nelle versioni salate, se conditi con marmellata, frutta caramellata, crema pasticcera, miele, burro o caramello salato, e sono ideali a colazione o per accompagnare il tè del pomeriggio.
Caramel au beurre salé , caramello al burro salato
Ormai popolare in tutto il mondo, il caramello al burro salato, golosissima crema ottima per farciture o per essere spalmata, ha origine in Bretagna, precisamente nella cittadina di Quiberon, ad opera del cioccolattiere Henry le Roux che nel 1977 commercializzò una celebre e premiata versione di caramello e di caramelle al burro salato. L'origine di questa delizia è però molto più antica e risale al 1300, quando la Bretagna, non colpita dalla tassa sul sale stabilita dal re Filippo VI, continuò a produrre e ad esportare il burro salato. Oggi il caramello al burro salato bretone, dall'inconfondibile sapore di mou, è diffusissimo nella preparazione di torte, crepes, eclaires o come topping di gelati e pasticcini; spesso è arricchito da noci o frutta secca e solidificato si presenta in forma di caramelle dalla consistenza più o meno dura.
Sablés breton
Tra i dolci tradizionali bretoni i sablés devono il loro celebre gusto delizioso a due degli ingredienti tipici della regione: il burro e il sale. I sablés sono infatti dei biscottini friabili e golosissimi il cui impasto, realizzato con notevoli quantità di burro, ha un tipico retrogusto salato perfettamente equilibrato. Apprezzati in tutta la Francia, i sablés sono presenti in tutte le pasticcerie e negozi alimentari dunque non potete mancarli in un tour gastronomico della Bretagna. L'impasto del sablé breton è utilizzato come base per le crostate, ma i frollini sono ottimi se consumati al mattino con un buon caffè, all'ora del tè o anche sbriciolati sui gelati.
Gateau Breton
Con la sua mollica morbida e burrosa, questa classica torta bretone è simile a un biscotto di pasta frolla gigante, sebbene più umido, tenero e dalla dolcezza equilibrata dalle note del burro salato. Il beurre demi-sel, burro semi-salato è ciò che definisce, infatti, la trama distintiva e il sapore inconfondibile di questa torta tradizionale. Il Gateau Breton può essere farcito con un sottile strato di purea di frutta che bilancia la ricchezza dell'impasto con una vena di acidità. In Bretagna alcuni panettieri la farciscono con caramello salato o cioccolato fuso. Ottimo per accompagnare il tè del pomeriggio o per concedersi una dolce pausa in qualunque momento della giornata.
Crépes
Non possiamo non terminare il nostro itinerario nella pasticceria bretone con le celebri crepés che nascono proprio in questa regione. Questa sottile frittatina dorata, che durante la cottura si esibisce in un' acrobatica capriola a mezz'aria, prima di ricadere con precisione nel padellino dal lungo manico che le donne della regione manovrano con abilità, è fatta di una pastella di latte, farina, sale e zucchero. Terminata la cottura, viene preparata in vari modi: i bretoni preferiscono gustarla "nature", o cosparsa con un velo di burro e zucchero; ma ovunque vengono servite con marmellate varie, frutta fresca, mandorle tritate, miele, cioccolato, caramello o liquore come Calvados, Cointreau e Grand Marnier.