Introduzione
A Copenaghen, splendida capitale della Danimarca, storia e modernità si fondono insieme, creando un ambiente unico, accogliente, curato in ogni suo spazio. Ricca di musei, di strade antiche e di palazzi storici, Copenaghen è il cuore dell'Europa, legata non solo alla zona continentale, ma anche alla regione scandinava, grazie al ponte di Oresund che porta automobilisti e treni direttamente in Svezia. Di seguito 7 cose da non perdere nella capitale danese.
La Sirenetta
Simbolo della città, la Sirenetta accoglie al porto i visitatori della città. Rappresenta la protagonista delle celebre fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, fu commissionata all'inizio del Novecento da Jacobs, proprietario della Carlsberg, colpito dalla triste storia d'amore di questa sirena figlia del re del mare innamorata di un principe terrestre. La statua in bronzo, alta poco più di un metro, vede la Sirenetta adagiata su uno scoglio con il malinconico sguardo rivolto verso il mare, mentre la sua coda per amore si sta trasformando in gambe umane. Nostalgica per la vita che ha lasciato in nome della felicità del suo uomo, la Sirenetta è sempre lì, affacciata sul Baltico, nonostante tutto quello che ha subito nel corso degli anni (decapitazioni, amputazioni, esplosioni e verniciature varie).
Parco Tivoli
Da visitare obbligatoriamente il parco divertimenti che con i suoi 170 anni, portati benissimo, è uno dei più antichi del mondo. Quando fu costruito per non far pensare i cittadini alla politica, intorno alla metà del 1800, il Parco Tivoli era fuori dall'area urbana, poi con la sua espansione Copenaghen l'ha inglobato al suo interno. Ricco di attrazioni ludiche, ristoranti, chioschi, luci, fuochi d'artificio, di fontanelle e una rigogliosissima flora, il Parco Tivoli è una delle mete preferite dei turisti.
Palazzo Reale di Amalienborg
Costruito intorno alla metà del XVIII secolo, sotto il regno di Federico V, il Palazzo è oggi la residenza invernale della regina. Il complesso è formato da quattro palazzi, due dei quali aperti al pubblico. Suggestiva da vedere la cerimonia del cambio della Guardia, quando sono presenti la regina, il consorte o il principe ereditario.
Il Nihavn
Il Nihavn è l'antico porto danese che in passato ha avuto una storia piuttosto malfamata, mentre oggi gode di una cura e di una pulizia impeccabili. In una delle casette colorate che caratterizzano questo luogo oggi piacevole e assai turistico visse anche lo scrittore di fiabe Andersen.
Christiania, la città libera
Negli anni Settanta un gruppo di hippie occupò abusivamente una zona di Copenaghen: così nacque questo quartiere praticamente indipendente della capitale danese, dove ancora oggi si vive a metà tra la legalità e l'illegalità. La città libera, dotata di una propria moneta e di molte regole ferree e indipendenti da quelle statali, è ricca di graffiti, costruzioni molto particolari, di mercatini di hashish e marijuana tollerati dalle autorità, che la rendono un'attrazione davvero unica. Al suo interno è vietato perfino spostarsi con le macchine e fare le foto.
Carlsberg Glyptotek
Uno dei musei più belli di Copenaghen, dotato di un giardino interno sormontato di una splendida cupola di vetro ricco di piante esotiche. Il museo conta circa 10000 opere divise in opere antiche delle civiltà del mar Mediterraneo e quelle moderne danesi e francesi. La struttura fu creata dal figlio del fondatore della Carlsberg.
Lo zoo di Copenaghen
Fondato nel 1859 quello della capitale danese è uno degli zoo più antichi del mondo. Ideale per conoscere canguri, orsi polari, renne, lupi e moltissime altre specie animali. Per ogni specie animale c'è sempre minimo una coppia di esemplari e, laddove possibile, varie specie animali sono mescolate nello stesso habitat.