5 località del Lago Maggiore da visitare
Introduzione
Il Lago Maggiore è un lago elegante, quasi nobile agli occhi di chi lo osserva. In tutte le stagioni i peasaggi che lo caratterizzano sono colmi di colori come se la natura, qui, fosse il vero pittore di un quadro bellissimo. Nei pressi di questo lago ci sono borghi e isole incantevoli e per chi non è mai stato in questo territorio il consiglio è quello di trascorrere almeno qualche giorno sul lago così da godere dei bellissimi luoghi che si trovano nei dintorni del Lago Maggiore. Questo lago è sicuramente uno dei più importanti e rinomati della nostra penisola e il turismo, qui, è molto sviluppato. Come conseguenza i prezzi sia degli alloggi che dei ristoranti non sono certo economici, ma il costo elevato di un soggiorno, in questo caso, sarà ripagato pienamente, grazie a luoghi incantevoli e romantici. Ebbene si ragazzi, il Lago Maggiore è uno dei più adatti anche alle giovani coppie innamorate. Passeggiando sulle rive del lago vi perderete nel riflesso delle sue acque e nello sguardo del vostro compagno/a. Di seguito un elenco delle 5 località più belle da visitare, ma oltre a queste ce ne sono tante altre, per cui, mi raccomando, non aspettate un attimo e partite.
Stresa
Stresa è forse la località più famosa, ma la sua fama ha una ragione ben precisa. Dalla posizione in cui si trova si può godere di un panorama davvero mozzafiato. La passaggiata sul lago qui è un'esperienza meravigliosa. Il Comune ha curato nei minimi dettagli questo percorso, arricchendolo con aiule curatissime e verdi giardini i cui colori vivaci, in contrasto con le acque cupe del lago, rappresentano un colpo d'occhio stupendo. La cittadina, poi, è un insieme di ville, parchi, hotel di lusso pronti a coccolare il turista in tutte le sue necessità.
Arona
Arona si trova nella sponda piemontese del lago. È un luogo antico, ricco di storia in cui si potrà ammirare il Colosso di San Carlo Borromeo, statua di grandi dimensioni che domina letteralmente il lago Maggiore. Si tratta, infatti, di una struttura di circa 35 metri di altezza, rivestita completamente in rame e nei giorni di cielo azzurro, grazie alla sua maestosità, sembra quasi che Sancarlone (altro nome con cui è conosciuta questa statua) possa appoggiarsi direttamente alle nuvole.
Orta San Giulio
Una località sicuramente meno conosciuta e più raccolta che si trova sempre nei pressi del lago Maggiore è Orta. E una delle isole del lago è, appunto San Giulio, che si trova esattamente di fronte a questa cittadina. In quest'isola, posta al centro del lago Maggiore, si erge l'Abbazia di San Giulio dove si può godere di un silenzio quasi surreale. San Giulio non è altro che un prolungamento di Orta, cittadina che comunque gode di un fascino tutto suo grazie alle sue antiche origini medioevali.
Isola dei Pescatori
E sempre parlando di isole, quella dei pescatori è l'unica delle Borromee ad accogliere un borgo. Per questo è assolutamente da visitare. Perdersi tra le sue stradine è un'esperienza unica. Se, camminando, si alza lo sguardo al cielo è possibile vedere i vecchi balconi dove, un tempo, si faceva essicare il pesce al sole. Sull'isola dei Pescatori vengono organizzate molte feste durante tutto l'anno, come quella tradizionale di Ferragosto, ma l'isola è bella da vedere sempre e, qui, oltre che a deliziare i propri occhi, sarà possibile soddisfare anche l'appetito. Tantissimi sono i ristoranti in cui mangiare piatti di lago e tante sono anche le vecchie bottege in cui acquistare prodotti tipici della zona.
Giardino Alpinia
Per finire l'ultimo luogo che mi sento di consigliarvi, anche per rendere questa lista, originale e non ripetitiva è il parco botanico Giardino Alpinia. Si trova esattamente sopra la cittadina di Stresa, precedentemente elencata, e oltre alla ricca flora, questo giardino offre un ampio terrazzo, a circa 800 metri di altezza, da cui si può godere di una vista completa del lago Maggiore e di tutte le isole Borromee. Raggiungerlo è semplice se si parte da Stresa. Qui, infatti, c'è una funivia che porta direttamente al parco scendendo alla fermata intermedia.